La Maggioranza ha depositato due Mozioni.
La prima Mozione, la cui prima firmataria è la Consigliera Pd Claudia Cavina, chiede alla Giunta di modificare il regolamento di Hera per permettere ai cittadini di portare i rifiuti nell’isola ecologica più vicino a casa loro, in modo da aumentare la quantità di raccolta differenziata e di conseguenza gli sconti.
La seconda mozione, il cui primo firmatario è il Consigliere Pd Roberto Grementieri, chiede alla giunta a non aumentare il costo delle tariffe per i loculi di minor pregio.
Di seguito riportiamo i testi delle due mozioni:
MOZIONE n. 1
***********
oggetto: Conferimenti all’isola ecologica di Comuni diversi da quello di residenza.
premesso e osservato che
• I cittadini delle frazioni di Ponticelli e Fabbrica sono più comodi a conferire i rifiuti all’isola ecologica del Comune di Casalfiumanese situata in Via Casalino;
• Ad oggi molti abitanti di queste frazioni non fanno raccolta differenziata perché è molto distante da casa loro l’isola ecologica di
Via Brenta, Imola;
• Il regolamento di Hera prevede che i cittadini debbano portare i rifiuti SOLO nell’isola ecologica del proprio comune di residenza;
• Il Comune di Casalfiumanese fa parte del Nuovo Circondario Imolese;
il Consiglio Comunale
impegna la Giunta
• a modificare il regolamento di Hera per permettere ai cittadini di portare i rifiuti nell’isola ecologica più vicino a casa loro, in modo da aumentare la quantità di raccolta differenziata e di conseguenza gli sconti.
I consiglieri
Claudia Cavina, Giorgio Laghi, Romano Linguerri
MOZIONE n. 2
*** ** ***
oggetto: riduzione costi loculi di minor pregio.
premesso che
● in data 22.10. u.s. codesto Consigio Comunale approvava la proposta di Delibera sottoposta al controllo della Giunta comunale n. 76 con cui veniva deliberato “…di accorpare in maniera organica in un unico soggetto (Beni Comuni s.r.l.) le funzioni e le attività, sia tecniche che amministrative, legale alla gestione dei cimiteri e, di conseguenza, di dare mandato alla Giunta di rivedere, ai sensi dell’art. 4 dello Statuto Societario nonché dell’art. 2 del Disciplinare Quadro, il Disciplinare per la “Gestione attività connesse ai servizi cimiteriali” approvato con deliberazione G.C. n. 234 del 4 dicembre 2012, prevedendo che rientri nelle attività assegnate alla Società l’intera gestione dei rapporti contrattuali e/o concessori con terzi, compresa l’adozione di atti amministrativi, quali autorizzazioni e concessioni cimiteriali, che non comportano l’esercizio di discrezionalità amministrativa …”, prevedendo, altresì, che le modifiche al Disciplinare di Servizio “… abbiano decorrenza dal
1 gennaio 2016 …”;
osservato che
● “… resta in capo al Comune la potestà regolamentare …” e “… la determinazione delle tariffe … “;
● nonché “… di dare indirizzo alla Giunta … di modificare le tariffe dei Servizi Cimiteriali e dei Canoni di Concessione in modo da limitare gli effetti sull’utenza del diverso regime fiscale …”;
ritenuto che
● nel modificare le suindicate tariffe l’Amministrazione comunale si dovrà adeguare al principio di equità e, per l’effetto, è necessario non aggravare le tariffe che i cittadini con minori disponibilità economiche devono sostenere per i propri defunti;
tutto ciò premesso, osservato e ritenuto,
il Consiglio Comunale
impegna la Giunta
● a non aumentare il costo delle tariffe per i loculi di minor pregio.
Roberto Grementieri
Marcello Tarozzi
Giorgio Laghi
Romano Linguerri