“È un’idea senza dubbio interessante quella di riunire in un unico contenitore tutte quelle attività che possono dare una risposta alla necessità di un rilancio del turismo nel nostro territorio, utilizzando come trampolino di lancio l’evento della Formula 1, che mediamente nella stagione 2020 ha portato davanti alla TV 87,4 milioni di spettatori per ogni singola gara (FONTE AUTOSPRINT)” scrive in una nota stampa il M5S Imola.
“Ad oggi però se un semplice spettatore, dopo aver visto in TV, mentre le vetture di F1 sfrecciano a 300 km/h, la scritta TERRA & Motori, prova a digitare su un qualsiasi motore di ricerca del proprio cellulare quelle 3 parole, semplicissime, ma così importanti (TERRA E MOTORI), purtroppo vedrà comparire sul display siti riconducibili alla zona di Valentino Rossi e cioè TAVULLIA, che non è proprio l’area del Con.Ami”-avertono i pentastellati e continuano – “È vero che nel cartellone posizionato sulla pista appare anche l’indirizzo del sito di riferimento per quanto riguarda il turismo di Imola, ma dubitiamo che un qualsiasi appassionato che si troverà davanti alla TV o al cellulare abbia a portata di mano una lente d’ingrandimento per riuscire a leggere per intero l’indirizzo del portale dedicato al turismo”.
“Ora, è sì corretto parlare di Imola e territorio come zona che ha nel proprio DNA i motori, ma se si vuole di più sfruttare al meglio questi giorni dedicati alla Formula Uno come momento importante per il settore del turismo e anche per il lavoro in generale, occorre correggere il tiro e migliorare la comunicazione, altrimenti gli appassionati di motori e non solo, li manderemo a TAVULLIA anziché a Imola!” conclude il Movimento 5Stelle di Imola.