Martedì sera, al MIC di Faenza c’è stata l’inaugurazione della “Mostra di fine anno“ degli studenti del Liceo Artistico per il Design di Faenza.
Quest’anno, con lo stupore di tutti i presenti, il lavoro fatto dagli studenti è stato veramente il frutto dei Talenti che la scuola sta sviluppando e, il progetto, fatto in collaborazione con la Packaging Imolese (dallo scorso gennaio acquisita dal gruppo DECO di Bagnacavallo) aveva come tema lo sviluppo di un packaging innovativo, sia in termini di materiale sia di concetto, che potesse poi essere usato per creare delle Edizioni Limitate per dei deodoranti per ambienti.
Il progetto iniziato a novembre e caratterizzante tutte le attività fatte per festeggiare i 100 anni del Liceo artistico, si basava sulla creazione di oggetti in Ceramica di Faenza, non limitando pero i soggetti a quelli classici Faentini ma, che potessero mettere in risalto anche la creatività dei giovani talenti, alcuni dei quali si spera che in futuro possono essere orgoglio per il territorio romagnolo nel mondo.
Durante la cerimonia di apertura, dove il coordinatore dell’indirizzo artistico per il Design prof. Paolo Pasi, ha spiegato tutte le attività che gli studenti hanno sviluppato nell’anno, hanno sfilato anche alcune studentesse che hanno indossato gli abiti realizzati nel contesto delle discipline progettuali del Design e del laboratorio del Design e che sono stati presentati alla Fondazione Rivoli 2 in occasione del Salone internazionale del Mobile dello scorso mese di aprile.
Finita la sfilata che, ha consentito agli oltre 200 presenti, di poter ammirare il lavoro dei ragazzi e gli studi che hanno portato alla realizzazione dei campioni è iniziata la premiazione del Concorso indetto dalla società Packaging Imolese.
La cerimonia è stata moderata dall’Amministratore Delegato dell’azienda, ing. Aldo Cammaroto che, dopo i saluti di rito e i ringraziamenti alla Direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche, dott.ssa Claudia Casali che ha consentito di realizzare l’esposizione all’interno del MIC oltre che ai 5 docenti che hanno seguito i 64 ragazzi che hanno realizzato i bozzetti si e’ passati alla premiazione dei 4 progetti che si sono classificati ai primi tre posti.
Al terzo posto in ex equo sono stati premiati i progetti “Sfera” e “Tactile” di Laura Sangiorgi e Giuditta Pirazzini, al secondo posto si è classificato il progetto “Organic” di Alexandrina Ungureanu e la Vincitrice è stata Francesca Ricci Picciloni con il progetto Faventia.
Nei saluti finali, l’ing. Cammaroto, oltre a complimentarsi con i quattro Talenti, tutti al femminile, ha voluto sottolineare come il lavoro di tutti gli altri 60 ragazzi è stato encomiabile e di alta professionalità destando un forte interesse anche di tipo commerciale. Per questo motivo l’azienda, per premiare ulteriormente il lavoro fatto da tutti, consentirà l’esposizione dei modelli, cosi come suggerito dalla dottoressa Casali in occasione dell’ evento culturale Argilla’ che si terra a Faenza in prossimo mese di Settembre, le valuterà con grande attenzione la possibilità di realizzare un catalogo dell’evento che valorizzi in modo più diffuso i lavori fatti per questo evento.