I Dehor sono una seconda opportunità per i locali della nostra Città, il secondo “polmone”, il primo è il locale.
Oggi solo in centro storico, sono oltre 30, le attività che hanno realizzato un Dehor.
Il vecchio regolamento risale al 2011, questo media tra Soprintendenza e Attività Economiche.
Alcune importanti novità che cito di seguito come esempio: per tavoli e sedie, la gamma si allarga; si allargano l’utilizzo di arredi urbani per privati e operatori economici (esempio fioriere, ecc.); l’adeguamento dell’esistente al regolamento avverrà ad usura, con un massimo di 3 anni(art.12) e infine la gamma dei colori per le strutture si ampia leggermente, tenendo presente le richieste della Soprintendenza, che vincola il centro storico con alcuni materiali(Art.16).
Doveroso rimarcare il grande lavoro svolto da associazioni ed enti che insieme al Comune di Imola e ai suoi uffici hanno collaborato per la stesura.
Grazie per la collaborazione e buona serata.
Marco Panieri – Consigliere Comunale Gruppo PD
Delega Eventi e Marketing Territoriale