Cinque milioni dalla Regione, due dall’ACI e i restanti tre dal Governo che potrebbe aumentare fino a 6 milioni di euro per il Gran Premio di Formula 1 sul Santerno del 2021? Parliamo di 10 -13 milioni di euro piu’ eventuali spese di organizzazione? Ma come si pensa di giustificare una simile somma, quando l’anno scorso in condizioni migliori per il campionato di Formula 1 e con la speranza molto più concreta di ospitare pubblico sono stati spesi molti meno soldi?
A questo punto, se le cifre fossero confermate per il 2021, si mette in evidenza una palese criticità di mediazione nel portare a casa una trattativa a queste condizioni , quando il resto del mondo sta risolvendo contratti con Liberty Media per via del Covid e dell’organizzazione dei GP a porte chiuse.
Voglio ricordare che per la gara dell’anno scorso, qualche settimana fa , ci è stato detto, sia in Consiglio comunale che in Commissione Autodromo, che sono stati spesi 1,4 milioni per l’organizzazione e 450 mila euro per l’allestimento delle tribune e servizi di accoglimento e sicurezza per il pubblico che poi sono risultati vani per via del dpcm del 24 ottobre 2020 che annullò la possibilità di ospitare spettatori. Nelle aule istituzionali ci è stato ribadito che con il Decreto Ristori è stata rimborsata la cifra delle spese per il pubblico e quindi di quei 1,4 milioni la Regione dovrebbe aver garantito 1,2 milioni di euro , più i 100 mila del Comune e quindi i costi sarebbero stati quasi coperti. Quindi nel 2020 sono stati spesi 1,4 milioni e nel 2021 se ne spendono 12/13? Sono piu’ di 8,5 volte quanto speso nel 2020. A questo punto vorremmo capire che tipo di trattativa è stata fatta. Si potrebbe comprendere 10 milioni per due anni (anche se rimane molto oneroso se i costi del 2020 fossero confermati)e sono comunque sempre danari dello stato e dei cittadini imolesi. Voglio fare presente che in Brasile nel circuito di Interlagos per una cosa analoga è intervenuta la Magistratura, quindi vogliamo fin da subito capire come si evolve la situazione in totale trasparenza e chiarezza.
Il ritorno della Formula 1 da certamente lustro, visibilità mediatica per i territori e possibili vantaggiose ricadute economiche, ma non mi pare che siamo diventati la Città di Bengodi abitata da “ciù”.
Simone Carapia
Consigliere Lega Imola
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese