Sosta gratis nei parcheggi a sbarre di Imola, dall’1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 dalle ore 17.30, da lunedì a sabato. Lo ha deciso la Giunta comunale, per favorire l’accesso al centro storico, in occasione del calendario di iniziative “Imola a Natale”. I parcheggi a sbarre nei quali si potrà sostare gratuitamente, dalle ore 17,30 alle ore 19 (termine del normale orario a pagamento, dal lunedì al sabato) sono: a) parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci); b) Ortomercato (via Zappi); c) parcheggio Ragazzi del ’99; d) parcheggio Guerrazzi; e) parcheggio Palestra Cavina. Ricordiamo che la domenica la sosta è gratuita per tutto il tempo.
Vice sindaco Cavina: “favorire l’accesso al centro, cuore pulsante di una comunità” – “Con questa proposta, si va incontro alle richieste degli operatori economici del centro storico, nell’ottica di facilitare l’accesso e valorizzare il centro della città, che è il cuore pulsante di una comunità” sottolinea Patrik Cavina, vicesindaco con delega allo Sviluppo economico.
La decisione di apportare queste modifiche temporanee al sistema della sosta è stata presa dall’Amministrazione comunale accogliendo parte delle richieste delle Associazioni di Categoria appartenenti al Tavolo di Valorizzazione pubblico-privato del Centro Storico e sentita Area Blu s.p.a., che gestisce il sistema della sosta.
Come è spiegato nella delibera, approvata dalla Giunta comunale, lo scopo è quello di valorizzare il Centro Storico, in particolare in occasione delle festività natalizie, agevolando l’accessibilità dei frequentatori del Centro favorendo la sosta dei visitatori per partecipare alle iniziative natalizie e alle attività culturali che saranno in programma in occasione di Imola a Natale.
“Imola a Natale” 2018/2019: un calendario condiviso – “Imola a Natale” 2018/2019 è infatti un calendario di iniziative programmate, organizzate e condivise da Amministrazione Comunale e dalle Associazioni di Categoria Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti, Cna, Confartigianato e dalle altre associazioni culturali e sociali e di imprese commerciali ed artigianali.
L’Amministrazione comunale coordina la realizzazione delle iniziative eseguendo in proprio quelle organizzate direttamente e collabora con quanti hanno presentato proposte da inserire nel calendario di Imola a Natale.
“Quanto deliberato per l’intero periodo natalizio dalla Giunta imolese è un atto dovuto che la nuova amministrazione comunale in pochi mesi ha portato avanti, consapevoli che per il futuro serviranno altri investimenti a sostegno degli operatori economici. Molto tempo si è perso negli ultimi anni, ma con il confronto costante con le Associazioni di Categoria che rappresentano gli operatori economici e con chi vive il centro storico porteremo finalmente un vero cambiamento per il centro di Imola” conclude il vicesindaco Cavina.
Dichiarazioni delle Associazioni – Gianluca Alpi Presidente di Confcommercio Ascom Imola dichiara: “questa proposta è sicuramente un segnale positivo, la nuova Amministrazione ci ascolta. Nei vari incontri fatti avevamo presentato una serie di richieste che vanno ben oltre per rilanciare il centro storico, ma questo è un punto di partenza che potrà esserci di aiuto in occasione delle prossime festività natalizie, per le quali è stato predisposto un calendario ricco di animazioni che partiranno sabato 1° dicembre, giorno dell’accensione delle luminarie e del nuovo albero di Natale, fino al 6 gennaio. I visitatori potranno così venire a fare acquisti in centro usufruendo della gratuità della sosta, nei parcheggi a sbarre, tutti i giorni a partire dalle 17,30. L’ Amministrazione ce la sta mettendo tutta per sostenere noi operatori del centro storico, noi ne prendiamo atto e come Confcommercio Ascom Imola siamo pronti a collaborare per far rivivere il nostro centro storico”.
L’Associazione Cna di Imola ritiene “positiva la proposta di utilizzo gratuito dei parcheggi a sbarre nelle fasce orarie indicate e nel periodo definito, però rileviamo che le criticità relative all’accesso in centro debbano essere in breve tempo oggetto di confronto, per affrontare e risolvere le problematiche esistenti”.
“E’ un primo passo che non soddisfa interamente – dichiara Confesercenti – perché si interviene solo sull’orario dei parcheggi a sbarre e per niente sui parcheggi su strada della zona più centrale e più vicini al centro. È un primo atto, ma con questo atto non si può sperare di ottenere quella frequentazione del centro necessaria per aumentare le presenze agli eventi natalizi e rivitalizzare il centro urbano ed i consumi. Confidavamo in un provvedimento che facilitasse ad ampio raggio la sosta gratuita e l’accesso al centro storico, come ulteriore elemento di attrattività per le iniziative in programma e per favorire gli acquisti natalizi”.
“Il nostro obiettivo è la valorizzazione del Centro Storico – sostiene Sergio Sangiorgi, Vice Segretario di Confartigianato Bologna Metropolitana -; in questa ottica riteniamo che le modifiche temporanee apportate al sistema delle soste rappresentino un primo passo verso una attenzione, da sempre richiesta da Confartigianato, a quello che riteniamo il cuore pulsante della città e che porti, nel prosieguo del percorso iniziato con l’Amministrazione Comunale ad un concreto e condiviso cambiamento per il centro di Imola, in termini di fruibilità, mobilità, in particolare ecologica, accesso e sicurezza al fine di restituire al centro il suo ruolo di luogo di relazione, di socialità e di sviluppo delle attività commerciali e dell’artigianato di servizio. Riteniamo dunque si tratti di un primo segnale positivo che in occasione delle imminenti Festività natalizie possa essere di supporto al sostegno delle attività del centro storico”.