Si terrà domenica 19 aprile dalle 9 alle 18 nella sede del comitato imolese della Croce Rossa Italiana in via Meloni 4 “I Care”, percorso formativo dell’Area 3 di Cri (che si occupa della preparazione della comunità e della risposta a emergenze e disastri) all’interno delle attività psico-sociali in emergenza. E’ rivolto ai soci attivi della Cri, in particolare a chi si occupa di Protezione civile, come preparazione per chi deve dare supporto psicologico ai soccorritori. E’ organizzato in collaborazione con il Corpo militare.
Il Corpo militare
Il locale Corpo militare della Cri, corpo ausiliario delle Forze armate dello Stato, fa capo al VI Centro di mobilitazione con sede a Bologna e competenza territoriale sulla regione Emilia Romagna. In tempo di pace collabora con l’Area 3 alla formazione e addestramento del personale. A Imola il Corpo militare fa capo al capitano Giuliano Greco, responsabile del locale nucleo territoriale. Vi operano una ventina di volontari operativi più una decina in assistenza.
La Protezione civile
La Croce Rossa Italiana, come i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, è presente con una propria postazione di Protezione civile all’interno di , con la funzione di coordinamento e monitoraggio per garantire la raccolta, la verifica e la diffusione delle informazioni relative a eventi calamitosi già avvenuti, previsti o in corso sul territorio nazionale e internazionale; in caso di necessità è in grado di attivare tempestivamente le proprie unità d’intervento per garantire un’efficace e tempestiva risposta alle emergenze tramite volontari e staff organizzati e addestrati anche a prevenire e ridurre la vulnerabilità delle comunità, insegnando comportamenti da attuare e accorgimenti da usare in particolari circostanze di emergenza. L’attività dei volontari locali rientra fra quelle istituzionali dell’ente ed è regolata da normative nazionali e accordi regionali. In caso di emergenza la sala operativa locale si attiva in contatto con la regionale e la nazionale anche per scambio informazioni sulla situazione. E’ in atto una trattativa con il Comune di Imola per formalizzare una collaborazione nel caso di emergenze a Imola e Circondario. La Protezione civile si occupa inoltre di soccorsi speciali e dell’assistenza sanitaria in occasione di grandi eventi. A Imola i volontari di Protezione civile sono coordinati da Gianfelice Loddo. Sono 17 i volontari operativi, una decina quelli in supporto, ognuno di loro presente anche nelle normali attività della Cri in occasione di manifestazioni cittadine che prevedano massiccio afflusso di pubblico.