Mentre prosegue, all’interno delle sale espositive della Rocca, la mostra Luci e ombre del Legno, sabato pomeriggio alle ore 17, inaugura a Dozza Davide Bassi, nella sala parrocchiale di via XX Settembre, una serie di sue opere scolpite negli ultimi anni su legno di ciliegio, castagno, olmo, tiglio… “Niente sarà più come prima”, il titolo dato all’iniziativa. Questa mostra nel Borgo, a cura della Pro Loco, con il supporto della Fondazione Dozza Città d’arte, resterà aperta al pubblico fino al 19 aprile.
“Una quindicina di pezzi – spiega Davide, da sempre residente a Toscanella – che ho scolpito per esprimere una passione e una tecnica esplorate e affinate sin dai primi anni ’80. In passato ho anche condotto una bottega da restauratore e intagliatore, attività quest’ultima che avevo appreso da Schievano Oscar”.
Muovendo dall’esperienza diretta artigianale, Davide Bassi ha approfondito studi di storia dell’arte e del mobile ed ha, in varie occasioni, prodotto ed esposto sculture in legno che, via via, fino alle ultime realizzate, mostrano ricerca tecnica, di forme e linee moderne e contemporanee. Numerose le personali con sue opere esposte in più occasioni a Rimini, Bologna, Forlì, Castel San Pietro.
Dopo il ‘benvenuto’ alle sculture in legno provenienti dal Simposio del Trentino e collocate sia in Rocca che in vari luoghi pubblici del Comune, – conclude Ivan Cavini consigliere comunale con delega per attività turistiche e culturali – è interessante aprire la mostra di Davide Bassi, gentilmente ospitata dal Parroco Don Francesco, per sottolineare quanto il legno sia un materiale particolarmente interessante e versatile, autentico invito alla manualità, al tatto, al profumo, alla creatività. Con il legno ‘giocheranno e creeranno sculture anche i bambini che vorranno partecipare ad altra iniziativa sul legno, il laboratorio “Alla faccia del legno” che sarà organizzato a Dozza domenica 12 aprile alle ore 15.
Simonetta Mingazzini