Anche la Croce rossa di Imola era allertata nei giorni scorsi per l’attività di emergenza, viste le pessime condizioni meteorologiche.
Gianfelice Loddo, delegato locale d’emergenza (area 3 – protezione civile) ha inoltrato alla sala operativa nazionale il report relativo agli eventi meteorologici che hanno interessato il territorio imolese: <Come sempre in circostanze del genere la Croce rossa di Imola, grazie all’ambulanza Fiat Ducato 2.800 JDT 4×4 presente dal 2003 nel parco macchine della delegazione di Castel del Rio, offre la propria disponibilità per soccorsi speciali in caso di emergenze sanitarie. Anche in questa occasione quattro volontari operativi di castel del Rio hanno garantito la reperibilità se ci fosse stata la necessità di fronteggiare eventuali eventi difficili da affrontare con risorse ordinarie>.
Gilberto Damiani, delegato tecnico della sede Cri di Castel del Rio, conferma: <Il nostro territorio di competenza è prevalentemente l’alta valle del Santerno, comprende quindi i Comuni di Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanmese ma, in caso di emergenza, non esistono confini di sorta, ci spostiamo ovunque ci sia bisogno del nostro operato. Il mezzo di cui siamo dotati, grazie alle 4 ruote motrici, può percorrere strade impraticabili con ambulanze normali. Nei giorni scorsi, in accordo con la Croce rossa e con il Comune di Castel del Rio, abbiamo assicurato la reperibilità 24 ore su 24. Non ci sono state per fortuna emergenze tali da richiedere l’intervento del nostro mezzo, abbiamo però utilizzato la 4×4 venerdì 6 febbraio per trasportare un concittadino all’ospedale di Imola per esami, ma si trattava di un trasporto programmato. Le strade innevate sarebbero state impraticabili con un mezzo ordinario>.