CASTEL SAN PIETRO – Con 172 ettari il Comune di Castel San Pietro Terme è fra quelli con una maggiore superficie dei terreni di proprietà dell’Asp Città di Bologna che andranno a bando per l’affitto da parte di imprenditori agricoli.
Il protocollo che prevede di assegnare in affitto nel corso dei prossimi tre anni i terreni di proprietà dell’Asp bolognese è stato firmato lunedì 15 dicembre, oltre che da Asp e Comune di Bologna, da Provincia, Associazioni agricole e Comuni su cui insistono le proprietà.
«E’ un accordo importante per il settore agricolo, al quale si è giunti dopo un percorso di confronto e condivisione – afferma l’assessore all’Agricoltura Anna Rita Muzzarelli, che ha firmato il protocollo in rappresentanza del Comune di Castel San Pietro Terme –. Un accordo che si inserisce nell’impegno di questa Giunta nel dare grande attenzione e valore al mondo agricolo. Saranno quindi messi a bando e dati in gestione diretta agli imprenditori agricoli nei prossimi tre anni, ben 172 ettari dei cosiddetti terreni “delle Opere Pie” che si trovano nel nostro territorio comunale».
ASP possiede un patrimonio agrario distribuito sul territorio della Provincia di Bologna di circa 1.510 ettari; attualmente 961 ettari sono gestiti in economia diretta, la restante superficie di 549 ettari è affittata a imprenditori agricoli. Nel 2015, con l’accorpamento dell’ASP Irides, si aggiungeranno circa 500 ettari attualmente affittati.
Una corsia preferenziale per aggiudicarsi i terreni in affitto l’avranno i giovani agricoltori (under 40) e chi intende fare produzioni tipiche e non Ogm.
I terreni andranno a bando nelle prossime tre annate agrarie, con contratti di durata quinquennale e i ricavi saranno reinvestiti per sostenere i servizi di welfare dell’Asp. I dettagli sui bandi saranno comunicati successivamente.
Info: www.aspbologna.it
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese