Giovedì ore 20.45, ingresso oratorio via Valeriani 21 – Imola
Il 16 ottobre quinto e penultimo concerto della 4a stagione dei Concerti dell’oratorio San Rocco a Imola. Appuntamento con Anastasiya Petryshak al violino e Lorenzo Meo al pianoforte: proporranno musiche di Franz Schubert, Maurice Ravel e Myroslav Skoryk. Le brillanti biografie dei due concertisti e le loro riconosciute doti musicali e virtuosistiche lasciano immaginare che il concerto sarà sicuramente molto gradito.
Anastasiya Petryshak nasce in Ucraina nel 1994 e nel 2005 si trasferisce in Italia per continuare gli studi di violino al conservatorio Martini di Bologna. Si diploma a 17 anni in violino al conservatorio Arrigo Boito di Parma con ottimi risultati (massimo dei voti, lode e menzione). Il 30 settembre del 2010 suona come solista insieme al tenore Andrea Bocelli nel duomo di Milano; nello stesso periodo supera gli esami di ammissione al corso di perfezionamento di violino tenuto da Salvatore Accardo all’accademia internazionale Walter Stauffer di Cremona, poi segue il corso di perfezionamento di violino all’accademia internazionale Incontri col Maestro di Imola. Dal 2004 ad oggi ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali risultando vincitrice assoluta. Ha seguito varie Masterclass e corsi di perfezionamento con prestigiosi Maestri e suonato come solista con molte orchestre.
Lorenzo Meo consegue il diploma in pianoforte al conservatorio Martini di Bologna perfezionandosi successivamente come solista e camerista in importanti istituzioni musicali italiane.Premiato in vari concorsi pianistici, consegue nel 2006 il master triennale di alto perfezionamento in musica da camera all’accademia nazionale Santa Cecilia di Roma. Suona con importanti orchestre e tiene concerti in prestigiose sale italiane.Nelle vesti di camerista si esibisce in diverse formazioni. Dal 2000 al 2005 tiene concerti collaborando in un apprezzato duo con il violista Antonello Farulli. Impegnato nella divulgazione della musica contemporanea, è dedicatario di diverse composizioni che propone in anteprima in varie rassegne specialistiche. Affianca all’attività di esecutore quella di compositore, è specializzato in composizione elettroacustica,scrive musica da camera e per orchestra, musica elettroacustica mista e musica acusmatica,e opere per il teatro musicale.
I Concerti d’autunno sono a ingresso libero e iniziano alle 20,45.
L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata.