 A Imola Hera lancia un nuovo servizio: i cittadini potranno segnalare rifiuti abbandonati o strade poco pulite anche attraverso lo smartphone o il tablet. Con il Rifiutologo, l’app che aiuta la raccolta differenziata, in citta’ e’ stato infatti attivato un nuovo servizio: la possibilita’ di scattare una foto e inviarla ai Servizi ambientali di Hera, segnalando cosi’ strade poco pulite, rifiuti ingombranti abbandonati e altre spiacevoli situazioni che danneggiano il decoro urbano. L’iniziativa e’ stata presentata questa mattina in Comune dall’assessore all’Ambiente, Davide Tronconi, e dal responsabile Hera dei Servizi di Igiene ambientale di Bologna e Imola-Faenza, Sandro Boarini. Il servizio e’ gia’ attivo e per sfruttarlo basta scaricare l’app gratuita del Rifiutologo dall’Apple Store, su Android Market o Windows Phone Store. Per chi l’avesse gia’ sul cellulare o sul tablet, si deve fare l’aggiornamento dell’applicazione. Spuntera’ cosi’, in aggiunta alle 2.500 voci da consultare al momento di fare la raccolta differenziata, un nuovo servizio. “Il cittadino potra’ trasformarsi in una sorta di 007 del decoro urbano e scattare delle foto per documentare situazioni critiche”, spiegano Comune ed Hera. Attraverso il Gps, che localizzera’ la sua posizione, la foto arrivera’ a Hera, che si attivera’ per verificare la situazione segnalata e, se necessario, provvedere a inviare personale sul posto. L’obiettivo di Hera e’ migliorare la qualita’ del servizio “e rendere partecipi i cittadini nel prendersi cura della città”.
A Imola Hera lancia un nuovo servizio: i cittadini potranno segnalare rifiuti abbandonati o strade poco pulite anche attraverso lo smartphone o il tablet. Con il Rifiutologo, l’app che aiuta la raccolta differenziata, in citta’ e’ stato infatti attivato un nuovo servizio: la possibilita’ di scattare una foto e inviarla ai Servizi ambientali di Hera, segnalando cosi’ strade poco pulite, rifiuti ingombranti abbandonati e altre spiacevoli situazioni che danneggiano il decoro urbano. L’iniziativa e’ stata presentata questa mattina in Comune dall’assessore all’Ambiente, Davide Tronconi, e dal responsabile Hera dei Servizi di Igiene ambientale di Bologna e Imola-Faenza, Sandro Boarini. Il servizio e’ gia’ attivo e per sfruttarlo basta scaricare l’app gratuita del Rifiutologo dall’Apple Store, su Android Market o Windows Phone Store. Per chi l’avesse gia’ sul cellulare o sul tablet, si deve fare l’aggiornamento dell’applicazione. Spuntera’ cosi’, in aggiunta alle 2.500 voci da consultare al momento di fare la raccolta differenziata, un nuovo servizio. “Il cittadino potra’ trasformarsi in una sorta di 007 del decoro urbano e scattare delle foto per documentare situazioni critiche”, spiegano Comune ed Hera. Attraverso il Gps, che localizzera’ la sua posizione, la foto arrivera’ a Hera, che si attivera’ per verificare la situazione segnalata e, se necessario, provvedere a inviare personale sul posto. L’obiettivo di Hera e’ migliorare la qualita’ del servizio “e rendere partecipi i cittadini nel prendersi cura della città”. L’app del Rifiutologo per separare correttamente i rifiuti a casa e’ stata lanciata da Hera nel 2011 ed e’ a quota 46.000 downloads. Si scarica gratis e aiuta a fare la differenziata, spiegando dove buttare in maniera corretta ogni singolo rifiuto: si digita il nome del rifiuto e compare “il bidone” giusto. L’app e’ personalizzata per ciascuno dei Comuni serviti da Hera ed e’ interattiva, perche’ permette a chi la usa di suggerire gli oggetti mancanti: una sorta di “crowd-sourcing”. I termini di ricerca attualmente disponibili sono 2.500, al momento del lancio erano 140: tutte le voci aggiunte, nei diversi aggiornamenti dell’app, sono arrivate da segnalazioni degli utenti che non trovando l’oggetto che cercavano, hanno mandato il suggerimento a Hera. Dell’app esiste anche una versione sul web all’indirizzo www.ilrifiutologo.it. Per promuoverla e’ nato anche un video ad hoc visibile su youtube e sul sito www.gruppohera.it (Rifiuti stellari). “E’ importante che Hera estenda questo servizio anche nel territorio di Imola, perche’ rappresenta un’opportunita’ in piu’ che si aggiunge ai servizi gia’ in campo per tenere la citta’ sempre piu’ pulita. E’ chiaro che per raggiungere questo obiettivo rimane comunque centrale il tema della responsabilita’ di tutti i cittadini nel conferire in modo corretto i rifiuti”, afferma Tronconi. Il nuovo servizio consentira’ nel tempo “di costruire una mappatura delle zone piu’ critiche e di conseguenza pensare ad interventi piu’ puntuali e mirati”. Boarini spiuega che “la foto georeferenzia il problema fornendo le coordinate spaziali esatte del luogo in cui e’ stata scattata. Per ognuna riceveremo una mail con la pianta di Google Maps, oltre all’ora e al giorno dello scatto. Come Hera, auspichiamo la massima diffusione di questa opportunità”. (FONTE: Dire)

More Stories
TASSA DI SOGGIORNO, ASSOLUTAMENTE NO.
Il Partito disumano e poco democratico…
Quanti dubbi sul cantiere Cesi di Medicina…