IMOLA – 23 luglio 2014 – “L’accordo siglato oggi al ministero del Lavoro per la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi per tutti i lavoratori Cesi è un bel punto di partenza e rappresenta il conseguimento del primo obiettivo: quello di dare garanzie di reddito ai lavoratori”. Inizia così la nota del sindaco di Imola, Daniele Manca, che nei giorni scorsi ha atteso fiducioso una rapida risposta da parte del Ministero del Lavoro. Sabato, in chiusura della Festa democratica, il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti era intervenuto per dare rassicurazioni e per confermare l’impegno del Governo a dare quantomeno una soluzione-tampone, una boccata di ossigeno per i 400 lavoratori del grande colosso edile, il cui fallimento si è concretizzato nell’arco di pochissimi mesi.
“La tempestività nel raggiungere questo accordo dimostra l’efficienza della pubblica amministrazione e delle articolazioni dello Stato. Ritengo vada ringraziato il ministro del Lavoro, il governo e le organizzazioni sindacali per l’impegno e per la tempestività nel raggiungere l’accordo. Adesso – conclude il sindaco Manca – occorre lavorare per raggiungere il secondo obiettivo, che è quello di creare le condizioni per generare nuovo lavoro. Per questo è necessario procedere subito con i processi di ristrutturazione e riconversione aziendale per garantire il più rapidamente possibile opportunità di lavoro e per salvaguardare competenze e professionalità presenti in Cesi, che sicuramente possono contribuire alla ristrutturazione del comparto. Ci sentiamo impegnati a garantire con l’Accordo anticrisi, sottoscritto al Circondario con gli Istituti di credito, l’anticipo della cassa integrazione a tutti i lavoratori”.