L’Ufficio Tecnico della Cia di Imola ricorda alcune novità che riguardano i permessi di circolazione, la revisione e l’abilitazione alla guida delle macchine agricole.
PERMESSI DI CIRCOLAZIONE
Per circolare con macchine agricole eccezionali (es. mietitrebbiatrici) o con convogli di mezzi agricoli (es. trattrice con macchina agricola operatrice scavaraccoglicipolla) che superano la larghezza di 2.55 cm,o per eccedenza di peso, si deve richiedere il permesso di circolazione all’Ente proprietario della strada che si deve percorrere (Provincia per le strade provinciali e comunali, Anas per le strade statali).
La Prefettura, inoltre, come ogni anno ha stabilito un calendario di limitazione stradale di circolazione per il sabato e la domenica e per altri giorni di flussi particolare di traffico per i mezzi che superano la portata a pieno carico di 75 ql. Chi vuole, dunque, circolare in questi giorni, deve richiedere il permesso anche alla Prefettura.
PROROGA REVISIONE MACCHINE AGRICOLE
Novità riguardano invece la proroga e gli aggiornamenti della revisione.
Al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e nella circolazione stradale, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, ha disposto la revisione obbligatoria delle macchine agricole soggette ad immatricolazione per accertarne lo stato di efficienza e la permanenza dei requisiti minimi di idoneità per la sicurezza della circolazione da adottare entro e non oltre il 31 dicembre 2014 (non più entro il 30 giugno 2014).
Con lo stesso decreto è stata disposta dal 30 giugno 2015 (e non più dall’1 gennaio 2015), la revisione obbligatoria delle macchine agricole in circolazione soggette ad immatricolazione in ragione del relativo stato di vetustà e con precedenza per quelle immatricolate antecedentemente al 1° gennaio 2009.
ABILITAZIONE DELL’USO DELLE MACCHINE AGRICOLE
Infine, il Ministero del Lavoro scioglie alcuni dubbi formulati in merito all’applicazione dell’Accordo 22 febbraio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’abilitazione all’uso delle macchine agricole.
Il Ministero del lavoro chiarisce che:
– il differimento al 22/03/2015 è da intendersi riferito alle attrezzature di lavoro individuate al punto 1, dell’Allegato A dell’Accordo utilizzate dai lavoratori del settore agricolo;
– limitatamente alle sole macchine agricole sono riconosciuti i corsi di formazione effettuati fino alla data del 22 marzo 2015 e soddisfacenti i requisiti di cui alle lettere a), b) e c) del punto 9.1. dell’Accordo;
– l’esperienza documentata pari ad almeno due anni deve essere posseduta alla data del 22 marzo 2015 e il conseguente corso di aggiornamento deve essere effettuato entro 5 anni dalla data di pubblicazione dello stesso accordo e, quindi, entro il 13 marzo 2017;
– i lavoratori che alla data del 22 marzo 2015 sono incaricati dell’uso delle sole macchine agricole devono effettuare gli specifici corsi di formazione teorico pratico entro 24 mesi da detta data.
L’Ufficio Tecnico della Cia di Imola è a disposizione per chiarimenti e per tutte le pratiche del caso.
Dott.ssa Alessandra Giovannini