La violenza di genere è uno di quei temi che vengono affrontati regolarmente e che tuttavia non esauriscono mai la loro funzione di riflessione, di ricerca del problema e delle possibili soluzioni. Per questo motivo le Associazioni “Primola” e “PerLeDonne” hanno ritenuto necessario realizzare un progetto volto a raccogliere opinioni, impressioni e dati in merito alla violenza sulle donne.
Il progetto è stato strutturato in due fasi: nella prima sono stati somministrati 415 questionari, volti a rilevare quale sia la percezione sulla violenza di genere, e nella seconda si sono analizzati e discussi i dati ricavati, in occasione dell’incontro dal titolo “Perché la violenza sulle donne riguarda tutti?” che si è tenuto il 24 settembre scorso.
La maggioranza di coloro che hanno compilato il questionario (78%) sono donne, il 21% sono uomini, il restante 1% non ha specificato. Per quanto riguarda il titolo di studio dei partecipanti al progetto, le percentuali più significative sono così divise: il 20% è in possesso della licenza media, il 47% ha il diploma superiore e il 31% è laureato. Ciò significa quantomeno che coloro che hanno compilato il questionario dovrebbero essere in possesso di una buona cultura di base, anche se più o meno approfondita.
I dati si dividono però anche per quanto riguarda la nazionalità dei partecipanti: la maggioranza (87%) è prevedibilmente italiana, ma nella percentuale restante figurano cittadini albanesi, italo-argentini, moldavi, peruviani, polacchi, dominicani e rumeni. Questo dato è particolarmente significativo, in quanto la violenza di genere è un problema che interessa, seppure in misure diverse, tutti i paesi, ed è particolarmente utile conoscere le opinioni e le proposte di persone di altra nazionalità.
Per quanto riguarda i canali attraverso i quali gli intervistati sono venuti a conoscenza della violenza di genere, il 40% ha indicato la tv e le radio, il 32% i giornali, l’11% attraverso Internet, il 10% attraverso parenti o amici. Ma il dato forse più importante e preoccupante riguarda l’esperienza diretta: il 4% (37 persone, di cui 5 maschi e 32 donne) affermano di esserne stati in qualche misura coinvolti. La percentuale restante è suddivisa fra corsi sulla violenza, e chi afferma di non averne mai sentito parlare (3% equivalente a 25 persone), essendo anche quest’ultimo un dato interessante.
Quando ai partecipanti al questionario è stato chiesto quali fossero a loro parere le forme in cui si manifestava violenza di genere, il 30% ha indicato la violenza sessuale, il 31% quella fisica, il 32% quella psicologica, e solo il 4% ha indicato quella economica, e il 3% quella religiosa. Da ciò si può dedurre che le forme più palesi di violenza sono ben conosciute, mentre altre vengono sottovalutate o prese poco in considerazione. Un alto dato importante riguarda i responsabili della violenza di genere: in base ai dati raccolti, il 46% pensa che a commetterla sia prevalentemente il coniuge o il fidanzato. A seguire, il 21% rimane nell’ambito dei familiari, il 12% pensa che accada nella cerchia di conoscenti e amici, il 14% che sia imputabile agli estranei e il 7% ritiene responsabili gli stranieri.
Alla domanda nella quale si chiedeva perché la vittima di genere fosse tale, il 42.7% ha risposto che ciò era da imputare a una psiche fragile o insicura, il 43,3% ritiene che le vittime non siano colpevoli, il 7% ritiene che sia affetta da qualche patologia o disabilità che rende la persona particolarmente vulnerabile, il 4% non lo sa o non lo indica, il 3% pensa che la vittima sia in qualche modo causa della violenza. Analizzare soprattutto questo dato è particolarmente importante nell’ottica della percezione delle dinamiche della violenza di genere.
Per quando riguarda le persone o gli enti a cui rivolgersi in caso di violenza, il 36% indica le Forze dell’Ordine, il 29% i Centri Antiviolenza e i Servizi Sociali predisposti dai Comuni, il 21% familiari o amici, il 12% persone di fiducia, e un 1% le figure religiose. Il restante non ha indicato una preferenza.
La domanda successiva verteva sulla percezione della pericolosità del fenomeno della violenza di genere in Italia e nel circondario imolese. Per quanto riguarda la situazione nazionale, addirittura il 75,5% avverte questo problema come un’emergenza sociale, il 15% come una situazione preoccupante ma tutto sommato non considerabile un’emergenza, il 3% indica una situazione normale, il restante 6% non ha una propria opinione a riguardo, o non lo ha indicato. A livello locale invece, le percentuali subiscono forti variazioni. Solo per il 18% dei partecipanti la violenza di genere è un’emergenza sociale nel circondario imolese, ma il 48% la reputa quantomeno una situazione preoccupante. Il 26% afferma di non saperlo, il 6% la reputa una situazione normale, e il 2% non ha indicato preferenze. Si può notare come il senso di urgenza scenda notevolmente a livello locale, anche se cresce anche la percentuale di coloro che non sanno indicare quale sia l’entità del problema.
Per quanto riguarda le attività di contrasto della violenza, il 38% pensa che manchino interventi adeguati da parte dello stato, il 24% crede che manchino le strutture adeguate per l’assistenza, il 34% reputa che le leggi siano inadeguate, e solo 2% pensa che lo Stato e le strutture siano sufficientemente presenti. Il restante 2% non ha indicato una preferenza. Inoltre, alla domanda su quali fossero le soluzioni al problema, il 30% ha suggerito di implementare i servizi assistenziali, il 27% un aumento di interventi nelle scuole, il 18% pensa che siano da implementare dibattiti, convegni e conferenze sull’argomento, il 14% crede che andrebbero potenziate le Forze dell’Ordine, e infine il 5% reputa utile distribuire materiale informativo. Si è però ritenuto importante soprattutto lasciare uno spazio in cui coloro che avevano compilato il questionario, lasciassero un commento, un’opinione o un consiglio sull’argomento. Le opinioni sono molte ed eterogenee, ma molte vertono sulla certezza della pena per coloro che commettono violenza, molti sostengono l’importanza di un’educazione familiare e scolastica di impatto, sulla necessità di diminuire i contenuti violenti in televisione. Il commento forse più inaspettato sottolinea come manchino figure di assistenza per uomini, in modo da fermare la violenza alla base.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese