L’INPS ha recentemente pubblicato un avviso sulla propria pagina ufficiale di Twitter in cui mette in guardia i propri utenti da un nuovo tentativo di phishing. Il phishing è una tecnica di frode informatica utilizzata per rubare informazioni personali, come ad esempio username e password, attraverso l’invio di email o messaggi di testo fraudolenti.
In questo caso specifico, i truffatori hanno inviato un link che sembra provenire dall’INPS e che chiede di fornire informazioni personali sensibili. L’INPS ha invitato gli utenti a non cliccare sul link e a non fornire alcun tipo di dato personale.
Per evitare di cadere vittime di questo tipo di truffe online, è importante seguire alcune semplici regole di sicurezza informatica. Innanzitutto, è importante non fornire mai informazioni personali sensibili a siti web o email che non si conoscono o che sembrano sospetti, utilizzare soltanto password sicure e complesse, che includano numeri, lettere e simboli speciali. È inoltre consigliabile utilizzare sistemi di autenticazione a due fattori, che richiedono l’utilizzo di un codice aggiuntivo per accedere ad un account e verificare l’autenticità di un sito web o di un’email.