(foto archivo)
Il 17 gennaio 2023, l’ASP Nuovo Circondario Imolese ha presentato i risultati di una rilevazione informativa e di gradimento sui Centri Diurni per Anziani (CDA) attuata dalla Città Metropolitana di Bologna in tutto il territorio. La ricerca è stata promossa a seguito della pandemia, per comprendere meglio le nuove esigenze dei fruitori dei CDA e valutare potenziali linee di sviluppo.
Durante i mesi di giugno e luglio 2022, sono stati distribuiti più di 400 questionari a utenti dei CDA, familiari e persone che non frequentavano i CDA. La somministrazione è avvenuta sia cartacea che online, oltre a interviste telefoniche per le persone che non frequentavano i CDA. La fascia di età coinvolta va dai 64 agli 85 anni e oltre, con un’età media di 82 anni.
Gli argomenti affrontati nei questionari riguardavano il rapporto con il personale, l’organizzazione delle attività, il trasporto, il cibo, la pulizia, i rapporti con le famiglie e l’esperienza generale. La percentuale di soddisfazione è stata di circa l’89%, con punte superiori al 90% per il rapporto umano con il personale e le iniziative proposte. Secondo questa rivelazione infromativa il 93% dei familiari ha dichiarato di essere molto soddisfatto del servizio di trasporto, anche grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato.
Tra le persone che non frequentavano i CDA, è emersa una scarsa conoscenza del servizio e delle opportunità che offre, e sarebbe necessaria una campagna di informazione per queste persone e per i loro familiari. La rilevazione ha anche identificato alcune aree di miglioramento, come la necessità di aumentare gli spazi esterni (30%) e di implementare il personale (20%). Inoltre, sono state espresse richieste per avere servizi aggiuntivi come un podologo e un parrucchiere, oltre a una maggiore flessibilità negli orari di apertura.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese