Ritorna, dopo due anni di pausa causa l’emergenza Covid, la Fiera Agricola del Santerno, in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno all’interno del parco del complesso di Sante Zennaro (viale Pirandello n. 12).
Ad organizzare la manifestazione, giunta alla sua decima edizione, è il Comune di Imola congiuntamente al Consorzio Utenti Canale dei Molini, con il contributo delle Associazioni Agricole.
Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata in particolare sulla Razza Bovino Romagnolo, grazie alla collaborazione con il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Più in generale, alla Fiera Agricola del Santerno sarà rappresentato tutto il mondo agricolo: i visitatori potranno trovare una vasta area dedicata all’esposizione, degustazione e vendita di prodotti agricoli ed agroalimentari delle aziende agricole produttrici, la mostra mercato del vivaismo, macchine ed attrezzature per l’agricoltura, prodotti per il giardinaggio e la zootecnia, nonché l’artigianato locale strettamente legato al settore agricolo, l’esposizione delle Razze Zootecniche autoctone emiliano romagnole, laboratori didattici, approfondimenti tecnici, degustazioni, intrattenimenti e folklore tradizionale.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese