TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

Lettera di un’assistita della dott.ssa Di Lella:” È una professionista seria, preparata, che sa indirizzare e dare consigli utili per la salute”.

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera testualmente che abbiamo ricevuto dalla signora Giorgia Bolognesi assistita della Dott.ssa Irene Di Lella

Nel 2014 ho scelto la Dott.ssa Irene Di Lella e fin da subito mi sono sentita a mio agio. La sua umanità, empatia e disponibilità, unite alla sua professionalità, sono state fondamentali soprattutto con la mia mamma. Fu basilare sapere che era disponibile alla visita domiciliare, sistematica, nel caso di pazienti anziani o con difficoltà. Pochi medici considerano la visita a domicilio uno strumento professionale!

Ho sempre ritenuto assurde le ore trascorse nelle sale d’attesa ed ho valutato positivamente l’organizzazione che la Dottoressa ha messo in campo con il suo “elimina code”. Sono consapevole che non sia sempre stato sufficiente per ridurre l’affluenza, ma ho molto apprezzato l’idea.
Allo stesso modo ho gradito l’impostazione che ha adottato, e tutt’ora funzionante, per facilitare tutti coloro che hanno solo la necessità di ricevere una prescrizione.
Tutto questo avveniva anche prima dell’emergenza sanitaria ma, strano a dirsi, il coronavirus ha avuto anche aspetti positivi, e l’ha addirittura migliorata.
Finalmente non è più necessario ritirare presso l’ambulatorio il promemoria cartaceo e ci si reca allo studio solo su appuntamento. A mio parere questa organizzazione è assolutamente migliore rispetto al passato e anche per il futuro, se tutto tornerà come prima, occorrerà dedicare la maggior parte del tempo ad incontri su appuntamento e riservare a poche ed urgenti eccezioni la durata per ricevere un paziente che si presenti in ambulatorio senza appuntamento per una richiesta d’urgenza.
Molte persone non saranno d’accordo, ma si dovrà cogliere questa opportunità affinché si assuefacciano.
Non sono in grado di dire se l’organizzazione che immagino porti a dover gestire un maggior numero di telefonate; fino ad oggi ho personalmente assistito ad un numero limitato di chiamate, comunque molto brevi.

È una professionista seria, preparata, che sa indirizzare e dare consigli utili per la salute; prescrive farmaci soltanto se necessari.
Mi ricorda molto il medico di una volta, che conosceva te e la tua famiglia, che ti visitava (cosa ormai rara!) anche se gli dicevi che stavi bene, che ti ascoltava e quando eri ricoverata in ospedale, si informava.
Scrupolosa, attenta, ascolta senza mai fare fretta o dare segni di impazienza. Mette nella professione, che nel suo caso si può solo chiamare vocazione, tutto l’impegno e le doti umane.
Conosce in maniera approfondita la materia, è interessata alla persona prima che al paziente (conosce il suo nome!), è sicura di sé senza ostentare, fa sentire compresi, accettati e mai giudicati, dedica tempo alle esigenze del paziente, sa ascoltare e infine parla con chiarezza e semplicità per farsi comprendere anche quando è necessario utilizzare il linguaggio medico.
Finalmente ho trovato un medico che non scarica sui colleghi specialisti compiti e responsabilità ma, al contrario, è disponibile a fornire tutte le informazioni che permettono al paziente di curarsi meglio, senza troppa burocrazia, limitando le spese per consulti di esperti.

Conosce e fornisce informazioni utili in materia di diritti all’assistenza sanitaria; a volte è molto complicato districarsi nel ginepraio delle regole/procedure riguardanti le prestazioni e i servizi garantiti!
Non si oppone all’innovazione e alla formazione, anzi! e avere un medico aggiornato è una garanzia per i pazienti.

Da qualche anno sto affrontando alcuni problemi della mia salute e grazie alla sua disponibilità ed al grande impegno ho risolto difficoltà e risparmiato denaro.
Ha saputo riconoscere le mie preoccupazioni sin dai primi sintomi ed indirizzarmi ad alcuni specialisti cogliendo quello che veramente è indicativo di una diagnosi. Non sempre il paziente è in grado di offrire una descrizione chiara e completa dei sintomi che ha e spesso il suo racconto è viziato dall’aspetto emotivo legato alla sofferenza ed al disagio. Il mio medico di base ha questa capacità.

Personalmente mi ritengo molto fortunata.

Giorgia Bolognesi

Imola, 28 agosto 2021