Il Summer Festival vede la sua piena attività dal 1 al 30 luglio: un mese di altissima formazione musicale con 250 giovani talenti italiani ed esteri, e oltre 30 tra docenti ed artisti di fama internazionale, che animeranno la città di Imola in luglio. Diciannove sono le nazionalità rappresentate: Italia, Albania, Argentina, Belgio, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Grecia, Lussemburgo, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Ucraina. Le Master Class hanno luogo nelle aule della Fondazione collocate nella Rocca Sforzesca e nel Palazzo Monsignani.
Il cartellone dei concerti presenta 22 appuntamenti. L’inaugurazione il 5 luglio è affidata al violinista Boris Belkin, tra i docenti ed artisti più illustri della tradizione musicale internazionale, che si esibirà con la Youth Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Marco Boni. Tra gli artisti in calendario Enrico Bronzi al violoncello con Luca Magariello, André Gallo, Igor Roma e Hervé Joulain (primo corno dell’Orchestra nazionale di Francia) in un programma cameristico interamente dedicato a musiche di Schumann (16), Andrea Manco primo flauto alla Scala di Milano (19), la Youth Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Marco Boni (5, 29).
Molto spazio è riservato alle nuove generazioni di concertisti, come segnale di vera ripresa, i quali si esibiranno in diverse formazioni.
Recital solistici: Matteo Chiodini chitarra (6), Francesco Levato chitarra (13), Nicolò Ferdinando Cafaro pianoforte (22), Greta Lobefaro pianoforte (25), Nikola Meeuwsen pianoforte (27), Francesco Maria Navelli e Francesco Grano pianoforte con orchestra (29);
concerti cameristici: Emanuela Mosa e Rosamaria Macaluso duo violoncello e pianoforte (12), il Mestizo Saxophone Quartet (20), Beatrice e Eleonora Dallagnese duo pianoforte (26);
brevi maratone musicali: Quartetti di Mozart in complessi per flauto e per pianoforte con archi a cura dell’Accademia della Musica da Camera diretta da Marco Zuccarini (10,11,12), ‘Flauti all’Opera’ a cura dell’Accademia del Flauto diretta da Andrea Manco (8), e ‘Il violino dei sogni’ in due appuntamenti con virtuosismi al violino a cura dell’Accademia di Violino diretta da Boris Belkin (14,21).
Due concerti sono realizzati in rete con il Festival Musicale da Bach a Bartok: ‘Piazzollando’ a cura della Compagnia Tango Hoy (7), e ‘Non solo musica per il Cinema’ ricordando Ennio Morricone (28). Un evento è realizzato presso il Grand Hotel di Rimini che ospiterà nostri giovani artisti nel ‘Concerto dei sogni’ (18).
Per l’accesso a tutti gli eventi (ad esclusione del concerto con il Maestro Riccardo Muti del 1 settembre) è necessaria la prenotazione obbligatoria con ritiro dell’invito, presso la sede dell’Accademia, Rocca Sforzesca (entrata laterale) dal 22 al 30 giugno (lun/ven 9-10 e 17:30-18:30).
I concerti serali avranno inizio alle ore 21:30 e si svolgeranno presso il Palazzo Monsignani, ad eccezione dei concerti del 5, 29 luglio e del 1 settembre che avranno luogo nel Teatro Ebe Stignani. I concerti matinée del 10 e 12 luglio si svolgeranno nella sede dell’Accademia presso la Rocca Sforzesca con inizio ore 10:30.