Nei giorni scorsi, nella sala del Consiglio Comunale, alla presenza del Sindaco Daniele Manca e della Giunta, si sono insediati i nuovi membri della Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola. Si tratta di 44 fra studenti e studentesse che sono stati eletti, nel mese di novembre, dalle classi 4.a delle scuole primarie e dalle classi 1.a e 2.a delle scuole secondarie di 1° grado degli Istituti Comprensivi Imolesi, che rimarranno in carica per il biennio 2017/2018 e 2018/2019. I neo eletti sono stati scelti dai compagni sulla base di un “programma elettorale” nel quale hanno presentato proposte, progetti, idee per la scuola, la comunità locale, la città.
“La Consulta, avviata a Imola nell’anno scolastico 2007/2008, costituisce un’occasione per bambini e adolescenti di partecipazione alla vita della comunità e di apprendimento ed esercizio di una cittadinanza attiva” sottolinea Giuseppina Brienza, Assessore alle Politiche Educative, che aggiunge “la Consulta intende essere un’esperienza che consente a ragazze e ragazzi di occuparsi di aspetti della loro vita quotidiana, di approfondire la conoscenza su temi e contenuti dell’organizzazione del territorio, di immaginare, proporre e partecipare alla progettazione e realizzazione di proposte e soluzioni finalizzate a un miglioramento della qualità della loro vita e di quella di tutta la comunità”. L’assessore Brienza ha poi espresso ‘vicinanza alla famiglia Chelli, per la tragedia che l’ha colpita, con la scomparsa del figlio Giacomo, che negli anni precedenti aveva fatto parte della Consulta, mentre proprio in questa Consulta è stato eletto il fratello Gabriele”.
“Ringrazio i ragazzi e le ragazze della Consulta uscente per l’importante lavoro fatto. I ragazzi sono una straordinaria risorsa anche per rafforzare il rapporto fra le istituzioni e le nuove generazioni” ha detto da parte sua il sindaco Daniele Manca, nel concludere l’iniziativa, prima di consegnare ai ragazzi ed alle ragazze l’attestato della loro nomina.
“Il futuro appartiene a voi, siate curiosi e credete nelle vostre idee, nella voglia di fare ed intraprendere, volendo bene e rispettando i vostri insegnanti, perché la scuola è una risorsa importante per il futuro di tutta la comunità. Per questo, vi auguro un proficuo lavoro e che questa possa essere una bella esperienza per tutti voi” ha concluso il sindaco Daniele Manca rivolgendosi ai nuovi eletti nella Consulta.
Il progetto della Consulta è realizzato in modo congiunto tra Amministrazione Comunale e tutti gli Istituti Comprensivi di Imola, che hanno inserito questa attività all’interno del loro Piano dell’Offerta Formativa (POF).
Dai programmi elettorali dei neoeletti molteplici sono le indicazioni e le sollecitazioni per lavorare sui temi del miglioramento della qualità della vita di bambini e ragazzi nella città e nella scuola.
A partire dalle loro proposte, sarà realizzato con le ragazze e i ragazzi un percorso di confronto, progettazione e lavoro condiviso per scegliere assieme le attività a cui dedicare l’impegno dei prossimi mesi, con l’aiuto e il supporto dei quattro mediatori che coordinano l’attività, cioè Cristina Albonetti, M. Rosaria Costigliola, Annalisa Palmisani e Alberto Martini e dei docenti degli Istituti Scolastici. I quattro mediatori sono individuati dagli Istituti Comprensivi tra il personale docente (tre unità) e dall’Amministrazione Comunale (una unità).
Anche per questi ragazzi la Consulta sarà occasione per entrare nel merito di alcune questioni che li riguardano direttamente, come studenti di una scuola, abitanti di una città e rappresentanti di una comunità che pensa e progetta se stessa senza dimenticare di essere parte di un mondo in cui tutti dobbiamo impegnarci per garantire benessere e opportunità di una vita migliore a chi ci è vicino ma anche lontano.
Questi i 44 ragazzi e ragazze eletti:
Zara Andrea 4°; Paoletta Martina 4B (primaria di Sesto Imolese); Cardillo Lorenzo 4; Zanelli Chiara 4 (primaria di Sasso Morelli) Martignani Christian 2°; Bambi Nicole 2° (secondaria di primo grado di Sesto Imolese); Samaali Sorour 4°; Piccinini Andrea 4B (primaria Carducci); Ejjebli Omaima 2°; Arcangeli Luca 1B (secondaria di primo grado Innocenzo da Imola);
Benini Rebecca; Geminiani Diego (primaria Quinto Casadio); Zanelli Maria Sofia 4B; Cavina Natan 4B (primaria Marocni); Penazzi Vittoria 4°; Bordini Francesco 4B (primaria Campanella);
Wahid Riyad 4; Carmonini Martina 4 (primaria Pulicari); Adimari Cecilia 1A; Terracciano Flavia 1B; Crocetti Luca 2E; Pavone Samuele 2B (secondaria di 1 grado Valsalva); Masi Celeste 4°; Bellosi Alessio 4B (primaria Pelloni Tabanelli); Esposito Federico 4°; Smouni Hajar 4B (prima Rodari); Spagnoli Elisabetta 4C; Salieri Pietro 4D (Primaria Sante Zennaro); Grilli Umberto 2B; Cuccu Alice 2C (secondaria di primo grado Sante Zennaro); Pirazzoli Dolores 4B; Casadio Alessandro 4C (primaria Zolino); Cuomo Davide 4°; Fabbri Giuditta 4B (primaria Cappuccini); Ferrari Nausicaa 1B; Ghini Elena 2E; Chelli Gabriele 2D; Inguaggiato Davide 2E (secondaria di primo grado Andrea Costa); Baearam Luminita Flori 2E; Cismaru Andreea Cezara 2D; Calderara Simone 1E; Sabbatani Dario 2E (secondaria primo grado Orsini); Ferri Margot; Clemente Giovanni Paolo (secondaria primo grado San Giovanni Bosco).