Procedono a ritmo serrato i lavori di adeguamento dell’impianto sportivo di atletica leggera posta all’interno dello stadio comunale “Romeo Galli”. La conferma viene da Davide Tronconi, assessore allo Sport del Comune di Imola, che nei giorni scorsi si è recato al ‘Romeo Galli’ per un sopralluogo per verificare l’andamento dei lavori.
“Abbiamo voluto controllare l’andamento dei lavori di rifacimento dell’impianto sportivo di atletica leggera, a cominciare dalla pista, posto all’interno dello stadio comunale “Romeo Galli” assieme alla ditta che effettua l’intervento, alla direzione lavori e ai tecnici dell’Ufficio Sport del Comune” fa sapere Davide Tronconi, che nel sopralluogo era accompagnato dalla ditta che effettua l’intervento, dalla direzione lavori e dallo staff dell’Ufficio Sport del Comune.
“Siamo soddisfatti dei tempi di realizzazione e della qualità del lavoro. Tra pochi giorni sarà completata la pista e nelle prossime due settimane verranno realizzate anche le rigature definitive. Per le scuole e per l’attività dell’atletica è un investimento importante. Il Comune ha infatti stanziato 300 mila euro per questi lavori – conclude l’assessore Tronconi -. In questo modo, continua lo sforzo sul rinnovo del nostro patrimonio sportivo che ha visto negli ultimi due anni un aumento considerevole delle risorse assegnate, pari a oltre ai due milioni di euro: questi sono investimenti che parlano alle giovani generazioni, alle famiglie, alle società sportive e a tutta la comunità”.
Adeguamento impianto sportivo di atletica leggera al “R. Galli” – L’intervento di adeguamento dell’impianto sportivo di atletica leggera posta all’interno dello stadio comunale “Romeo Galli” consiste nella ricostruzione di tutte le superfici sintetiche della pista, delle pedane e loro pertinenze, dell’impianto di atletica leggera.
L’impianto di atletica leggera è costituito da un anello tricentrico da 400 metri a sei corsie, oltre alle pedane per i salti in estensione ed in elevazione, la pedana per il getto del peso e quella per il lancio del giavellotto. Il manto superficiale presentava uno stato di conservazione fortemente compromesso, tale da rendere la pista non più idonea allo svolgimento sia delle competizioni sia di una piena e funzionale attività. In particolare, sono evidenti il deterioramento superficiale ed il forte indurimento del manto sintetico.
Obiettivo generale dell’intervento è la ricostruzione completa del manto superficiale (retopping) di pista e pedane, tale da rendere nuovamente omologabile l’impianto di atletica leggera e restituirlo pienamente alla pratica sportiva quotidiana, nonchè all’attività agonistica.
Per quanto riguarda i colori del nuovo strato superficiale del manto, è stato mantenuto il colore rosso per la pista e per le pedane del lancio del giavellotto e del getto del peso, mentre è stato inserito il colore verde (in luogo dell’attuale azzurro) per le pedane dei salti in estensione, del salto con l’asta e per la lunetta che accoglie la pedana del salto in alto. Le superfici di colore azzurro infatti, oltre ai difetti già evidenziati, hanno mostrato un forte deterioramento ai raggi solari. Inoltre la scelta del verde mira a conciliare l’impatto visivo generale sia rispetto al manto erboso naturale circostante, sia rispetto al contesto paesaggistico generale di assoluta qualità nel quale l’impianto è inserito. Sono previsti, infine, una serie di ulteriori interventi e attrezzature da mettere in opera, per una migliore funzionalità dell’impianto, fra cui l’aggiunta di pavimentazione realizzata con materiale affine alle pedane per i salti, tra il rettilineo principale e le pedane stesse, la sostituzione delle 6 cassette di battute dei salti in lungo e della cassetta per il salto con l’asta.