tuttoimola.it
E’ stata una cerimonia sobria, all’insegna del ricordo e del raccoglimento, scandita dalle note di Bach, eseguite al violino dal maestro Oleksandr Semchuk, dell’Accademia Pianistica ‘Incontri col Maestro’, quella che si è svolta questa mattina al Famedio del cimitero del Piratello, in occasione della conclusione del primo lotto di lavori di restauro dell’area monumentale.
“Il cimitero è un luogo importante per tutti, perché è il luogo della memoria privata e collettiva e oggi è possibile vedere il termine di un intervento complesso che ha portato al restauro di una parte dell’area monumentale” ha detto Annalia Guglielmi, assessore ai Servizi alla cittadinanza, nel porgere il saluto di benvenuto. “Il cimitero è un luogo della memoria e del ricordo che deve essere curato e mantenuto bello – ha detto da parte sua il sindaco Daniele Manca -. Ed oggi siamo qui per ribadire il nostro impegno comune per migliorare questo luogo così importante per la nostra comunità”. E’ poi stata la volta del vescovo di Imola, mons. Tommaso Ghirelli, che nell’impartire la benedizione, ha voluto definire questo come un “momento di raccoglimento e di preghiera”.
Il percorso “Luoghi e memoria” – Al termine degli interventi e dopo la benedizione ed il momento musicale, è stato presentato il percorso “Luoghi e memoria” che evidenzia 23 luoghi importanti nello sviluppo architettonico e storico del cimitero dalla sua nascita, integrato con l’individuazione delle sepolture di alcune personalità corredate dalla relativa sintetica biografia. Il percorso si snoda sull’intera area cimiteriale, quindi anche oltre la zona monumentale. Ogni punto di interesse è segnalato dalla presenza di un QR code leggibile con qualsiasi apposita app gratuita e per ciascuno è stato realizzato un foglio-guida con riportati i testi dei video.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra la classe 4G dell’istituto “Paolini – Cassiano” e l’area Gestione Patrimonio-Servizi Cimiteriali di Area Blu. Va ricordato che con il loro progetto, gli studenti della classe 4G istituto “Paolini” Lorenzo Franzoni, Giorgia Serafini, Gaia Russo, Tania Carina Nestea, Lorenzo Di Palma e Alessandro Zingarelli si sono classificati al 2° posto al concorso Experiment 2017.
Il percorso “Luoghi e memoria” comprende i seguenti luoghi: Viale del Piratello; Ingresso all’Antico Chiostro; Antico Chiostro; Arcate 32 e 31; Tomba Scarabelli; Elementi di interesse botanico; Pia Unione Poveri e cedro del libano; Benedizione del Cimitero; Gualtiero Meloni; Gran Campo; Famedio – I SINDACI-I BENEFATTORI – GLI ILLUSTRI; Luigi Paolini; Sacrario ai Caduti nella I GUERRA MONDIALE; Campo Monumentale; Edificio P-L-H; Vetrata del CRISTO RISORTO; Vetrata del GOLGOTA; Cripta dei Partigiani; La vecchia via Montecatone; Campo 2000; Luce ed Ombra; Giardino delle Rimembranze; Ingresso ottocentesco.
Gli interventi compiuti in questi ultimi 4 anni – Gli interventi compiuti in questi ultimi 4 anni al cimitero del Piratello hanno comportato un investimento a carico del Comune pari a € 2.145.000 e sono consistiti in specifico: lavori di manutenzione straordinaria delle coperture dei gruppi P-L-H, con interventi di messa in sicurezza, miglioramento statico, rifacimento manti di copertura, controsoffitti e opere di finitura (130 mila euro); lavori in economia di restauro vetrate artistiche a piombo poste nei gruppi cimiteriali P-L-H, con interventi di restauro artistico delle vetrate artistiche rilegate a piombo risalenti al 1934 a firma del noto Piatesi (250 mila euro); lavori di restauro del paramento murario della Pia Unione Poveri, con il restauro parziale dei colombari della Pia Unione Poveri e risalenti ai primi decenni del 1800 (50 mila euro); lavori di messa in sicurezza elementi lapidei e manutenzione della relativa facciata dei Colombari Gruppo “O” e degli Ossari edicole “N” e “P” (60 mila euro); lavori di restauro e consolidamento strutturale nella parte monumentale del cimitero, di parte del recinto delle arcate denominate Gran Campo, risalenti ai primi decenni dell’ottocento (1,6 milioni di euro); lavori in economia di adeguamento dell’ingresso al Sacrario prima Guerra Mondiale, con la manutenzione e la nuova realizzazione di un portale ad apertura automatizzata a protezione dell’ingresso al sacrario con loculi interrati (17 mila euro); lavori di realizzazione del Giardino della Memoria, un luogo idoneo, riservato e atto alla dispersione delle ceneri (85 mila euro); lavori di adeguamento accessi interni, con la realizzazione di una nuova rampa ad eliminazione delle barriere architettoniche per l’ingresso alla parte nuova del recinto cimiteriale (78 mila euro); lavori di manutenzione per miglioramento di fruibilità e accessibilità, consistiti in interventi vari e diversamente dislocati all’interno del recinto cimiteriale che hanno reso possibile una miglior fruizione e accessibilità, integrazione di illuminazione, integrazione di corrimani o percorsi sicuri, indicazioni e orientamento, messa in sicurezza di alcune zone cimiteriali e via dicendo (100 mila euro).
“Proprio per la sua importanza, per il suo essere un luogo che sta a cuore a tutti gli imolesi, abbiamo previsto l’avvio, nel 2018, di un secondo lotto di interventi di recupero e manutenzione del complesso con un investimento di 1 milione e 450 mila euro” ha concluso l’assessore Guglielmi, ricordando che da quest’anno il cimitero del Piratello è entrato a far parte dell’Associazione dei Cimiteri storico-monumentali in Europa, in virtù della sua importanza storico-artistica e culturale.
Da segnalare, infine, che proprio nei giorni scorsi, grazie alla disponibilità della famiglia, è stata accolta nel Famedio anche la salma di Enrico Gualandi, storico sindaco di Imola.