CIVICI IMOLA @mauro monti PH
Sette nuovi volontari civici (4 uomini e 3 donne) hanno preso servizio da oggi, al termine dell’apposito corso tenuto dalla Polizia Municipale e si vanno ad aggiungere ai 24 attualmente attivi (21 uomini e 3 donne).
“Quattordici occhi in più, a garanzia della sicurezza, forte aiuto alle forze dell’ordine. Un profondo ringraziamento va ai tanti volontari che da otto anni si stanno impegnando con senso di responsabilità, a dimostrazione che tutti i cittadini possono dare un grande contributo alla coesione, sociale garantendo alla comunità un qualità della vita migliore” commenta Mario Peppi, consigliere comunale delegato alla Partecipazione e delegato di Imola Attiva.
I volontari civici nascono il 26 novembre 2009 proprio all’interno del Progetto “Imola Comunità Attiva”, pensato e gestito dal Comune insieme ai Forum Territoriali e all’articolato mondo dell’associazionismo e del volontariato imolese con la finalità di promuovere l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, la partecipazione e cittadinanza attiva sui temi della coesione sociale, dell’inclusione e integrazione multiculturale, della promozione delle regole di comunità, come strumento per vivere bene insieme. Oggi i volontari civici fanno riferimento all’Auser e alla Polisportiva Ponticelli.
Una presenza costante e rassicurante – Dal 2009 i volontari civici, adeguatamente formati e sotto la direzione del comandante della Polizia Municipale, hanno accresciuto le loro funzioni. A quelle di controllo e promozione sociale, girando tra la gente nei mercati, nelle aree limitrofe ad alcune scuole, nei parchi, nei parcheggi e aree interne del Nuovo Ospedale, in ausilio all’attività della Polizia Municipale, per garantire una maggiore presenza sul territorio, nell’ottica del monitoraggio e deterrenza. si sono aggiunte altre funzioni.
Nel 2011, con la nascita del progetto “Pedibus”, che coinvolge le scuole Sante Zennaro, Pulicari, Zolino, Rodari e Pedagna, i volontari civici, organizzati dalla Polizia Municipale, riuniscono i bambini in punti stabiliti e li accompagnano a piedi fino a scuola. Nel 2014 attivano anche il servizio di accompagnamento sullo “Scuolabus”, per le scuole di Chiusura e Montebello.
Tutte attività che continuano tutt’oggi e che con l’arrivo dei sette nuovi volontari potranno essere ulteriormente rafforzate. In specifico, i volontari civici svolgono la presenza tre volte alla settimana al mercato ambulante in centro storico (ovvero in tutte le mattine in cui si svolge); due volte alla settimana sono presenti nei quartieri Pedagna e Zolino; sempre due volte alla settimana sono presenti nei mercati delle frazioni, a Sesto Imolese e Sasso Morelli; sono presenti in 9 scuole e fanno assistenza a 4 percorsi del ‘Pedibus’, oltre all’accompagnamento su due linee di scuolabus, per Chiusura Montebello.
Sempre due volte la settimana sono presenti al parcheggio dell’Ospedale nuovo per il contrasto all’abusivismo ed alla mendicità; in centro storico e nei quartieri per la sicurezza di prossimità; infine nella zona della stazione dei treni e di quella degli autobus, in particolare per il contrasto ai furti di biciclette.
“Quando si cominciò a pensare al progetto dei volontari civici, che prese corpo nel 2009, decidemmo di investire su un’esperienza di cittadinanza attiva per promuovere un’idea di sicurezza partecipata e di civismo ” sottolinea da parte sua il vice sindaco Roberto Visani. “L’esperienza portata avanti fino ad oggi e l’arrivo di nuovi volontari ci dice che il senso civico rappresenta ancora un tratto identitario della nostra città. Interessarsi della vita degli altri e degli spazi pubblici significa rafforzare quei legami sociali che fanno della città non una somma di individui ma una comunità di persone nella consapevolezza che dove c’è più solitudine lì c’è anche più senso di insicurezza” conclude Visani.
Attività svolte negli anni
2009 – volontari 14 di cui donne 3 ( ore impiegate 245)
2010 – volontari 20 di cui donne 2 ( ore impiegate 2792)
2011 – volontari 19 di cui donne 2 ( ore impiegate 2870)
2012 – volontari 23 di cui donne 2 ( ore impiegate 2947)
2013 – volontari 22 di cui donne 3 ( ore impiegate 3258)
2014 – volontari 31 di cui donne 4 ( ore impiegate 4125)
2015 – volontari 28 di cui donne 3 ( ore impiegate 3528)
2016 – volontari 28 di cui donne 4 ( ore impiegate 3036)