Il sistema regionale dell’intervento pubblico nel settore abitativo è disciplinato dalla Legge Regionale 24/01, che all’articolo 55 prevede addirittura un monitoraggio da parte dell’Assemblea Legislativa che ha il compito di valutare l’attuazione della stessa normativa.
A tal fine, con cadenza triennale e avvalendosi anche dei dati e delle informazioni prodotte dall’Osservatorio regionale del sistema abitativo e dell’Anagrafe dell’intervento pubblico, la Giunta regionale dovrebbe presentare alla Commissione assembleare competente una relazione che fornisca tutte le informazioni sulla gestione, sulla manutenzione, sulla copertura della domanda e sulla programmazione delle risorse economiche.
Un report che dovrebbe mettere il Consiglio Regionale nelle condizioni di valutare la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e magari proporre azioni correttive, a mio avviso assolutamente necessarie vista la totale incapacità di ACER di gestire gli immobili ad essa affidati.
Ma qualcosa non torna, infatti in seguito ad una mia richiesta atti, con la quale chiedevo l’elenco delle relazioni presentate, mi sono accordo che l’ultimo documento depositato risale al 2013. Dovendo essere una report triennale, non ci vuole certamente un matematico per capire che ormai siamo in ritardo di un anno.
Come mai? Di chi è la responsabilità? Di ACER, che magari non ha ancora inviato tutti i dati o dell’osservatorio regionale che ha riscontrato dei problemi nell’elaborare le informazioni ricevute dal territorio? Per avere una risposta depositerò immediatamente un’interrogazione perché tutto questo non è assolutamente accettabile.
Come Consigliere Regionale pretendo di essere messo nelle condizioni di lavorare adeguatamente, anche perché le segnalazioni di casi di mala gestione inviatemi dal territorio sono ormai numerose.
Daniele Marchetti
Consigliere Regionale Lega Nord