Sabato 21 ottobre alle ore 11, al Famedio, che custodisce le spoglie di personaggi illustri della città, si svolgerà una cerimonia, aperta a tutta la cittadinanza, in occasione della conclusione del primo lotto di lavori di restauro dell’area monumentale del cimitero del Piratello. Alla cerimonia interverranno Daniele Manca sindaco di Imola, S.E. Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola, Annalia Guglielmi, assessore ai Servizi alla cittadinanza e Roberto Visani, assessore ai Lavori pubblici.
Gli interventi compiuti in questi ultimi 4 anni hanno comportato un investimento a carico del Comune pari a € 2.145.000 e sono consistiti in particolare in lavori di restauro e di consolidamento strutturale di parte del recinto delle arcate denominate Gran Campo, risalenti ai primi decenni dell’ottocento; in lavori di manutenzione straordinaria delle coperture dei gruppi P-L-H e di manutenzione per migliorare la fruibilità e accessibilità del cimitero. Sono stati inoltre completati interventi di restauro e messa in sicurezza di altre parti storiche (colombari, ossari, lapidi) compresi i lavori di restauro delle vetrate artistiche rilegate a piombo risalenti al 1934 (a firma Piatesi). Infine, ma non certo da ultimo, sono stati adeguati gli accessi interni, con una nuova rampa ad eliminazione delle barriere architettoniche per l’ingresso alla parte nuova ed è stato realizzato un “Giardino delle Rimembranze”, riservato alla dispersione delle ceneri.
Nell’occasione, sarà presentato anche il percorso che evidenzia 23 luoghi importanti nello sviluppo architettonico e storico del cimitero dalla sua nascita, integrato con l’individuazione delle sepolture di alcune personalità corredate dalla relativa sintetica biografia. Il percorso si snoda sull’intera area cimiteriale quindi anche oltre la zona monumentale.
Ogni punto di interesse è segnalato dalla presenza di un QR code leggibile con qualsiasi apposita app gratuita e per ciascuno è stato realizzato un foglio-guida con riportati i testi dei video.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la classe 4G dell’istituto “Paolini – Cassiano” e l’area Gestione Patrimonio-Servizi Cimiteriali di Area Blu.
Inoltre, a conclusione della cerimonia, si svolgerà un momento musicale a cura del dipartimento archi dell’Accademia pianistica “Incontri col maestro”. Iniziativa, questa, che suggella il valore storico artistico dell’area monumentale del Piratello, che da quest’anno è entrato a far parte dell’Associazione dei Cimiteri storico-monumentali in Europa.
“La mattinata di sabato vuole essere un’occasione di incontro e condivisione di quanto realizzato per migliorare tanti aspetti del cimitero, che hanno rappresentato in passato criticità, per renderlo un luogo più fruibile e consono alla sua funzione. – commentano Annalia Guglielmi, assessore ai Servizi alla cittadinanza e Roberto Visani, assessore ai Lavori pubblici -. Siamo consapevoli che c’è ancora tanto da fare e per questo come Amministrazione comunale abbiamo previsto un secondo lotto di lavori, che partiranno nel 2018, per continuare nell’opera di recupero e manutenzione del complesso cimiteriale, un luogo che sta a cuore a tutti gli imolesi”.