Sabato 14 ottobre si valorizzerà Imola “Città d’Arte” attraverso un percorso dedicato principalmente a Caterina Sforza, Signora di Imola.
Alle ore 9.30 la visita guidata itinerante “Imola… a spasso nel tempo: Imola settecentesca” porterà i visitatori per la città cercando di trasportarli nel lontano ‘700. Grazie all’attività dell’architetto Cosimo Morelli e della sua numerosa famiglia in quel periodo si rinnovano infatti molti tra gli edifici più importanti della città, pubblici, privati e religiosi. Una insolita passeggiata in città a testa in su per vedere la città con gli occhi del viaggiatore del Settecento.
Durata 1.30 circa – A cura dello IAT. Attività gratuita su prenotazione al numero 0542 602207.
Nel pomeriggio si apriranno invece le porte della Rocca, alle 15.00 una visita guidata porterà i visitatori all’interno della Rocca Sforzesca, sede di Caterina Sforza e ne racconterà segreti ed aneddoti.
A seguire, alle ore 16.00 ci sarà un laboratorio per adulti sulla cosmesi naturale, di cui Caterina fù pioniera, una rivisitazione delle sue antiche ricette per portare a casa qualche segreto di bellezza. Saranno realizzate con e per i partecipanti la celebre “Acqua Celeste”, riadattata a tonico per il viso, una crema mani antiscrepolature a base di ortica e una crema viso prendendo spunto dalle preparazioni originali descritte del ricettario intitolato “Gli experimenti della excellentissima signora Caterina da Forlì”. Il laboratorio sarà realizzato a cura di E.Cos Ecologia e Cosmesi con interventi della Professoressa Fabrizia Fiumi.
“I COLORI DELL’AUTUNNO A IMOLA” ALLA SCOPERTA DI CATERINA SFORZA, SIGNORA DI IMOLA
tuttoimola.it
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
“VENEZIA ESSENZA”- MOSTRA FOTOGRAFICA A RIOLO TERME
Camminare con la LILT: Salute, Prevenzione e Passione all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari