Al via il nuovo piano tariffario: una decisione maturata dopo un accurato e approfondito studio per introdurre le modifiche necessarie ad agevolare ed incentivare la sosta nel parcheggio Oberdan. Dopo la riduzione delle tariffe nel parcheggio Oberdan a 0,80/h e l’aumento da 15 a 20 minuti della gratuità per le soste veloci, la Giunta ha dato disposizione ad Area Blu di potenziare il controllo a partire come indicato nel piano di revisione presentato ad Associazioni di Categoria e Commercianti.
“Dopo il percorso di confronto dei mesi scorsi – sottolinea il Sindaco Tinti – ora procediamo concretamente con i provvedimenti condivisi. Nelle prossime settimane attiveremo la Cabina di Regia con le Associazioni di Categoria per lavorare insieme a tutti gli interventi illustrati e discussi in vista della pedonalizzazione di Via Matteotti nei sabati estivi del prossimo anno”.
Il potenziamento dei controlli riguarderà i mesi da gennaio ad aprile e da ottobre a dicembre con la presenza degli ausiliari 4 giorni alla settimana per 4 ore al giorno a rotazione. Nei mesi estivi invece i controlli manterranno l’attuale assetto di 3 giorni alla settimana a rotazione.
“Il potenziamento del controllo è una delle necessità che gli operatori commerciali più spesso ci hanno avanzato in questi mesi di confronto – tiene a sottolineare Tomas Cenni assessore al commercio e mobilità – Il controllo è infatti fondamentale per garantire la rotazione degli stalli a servizio del commercio. Con questo potenziamento gli ausiliari saranno presenti 176 giorni all’anno contro i 100 dell’anno scorso e le ore di controllo in centro storico passano dalle 400 ore del 2017 alle 644 ore previste nel 2018. Dopo i primi 4 mesi dell’anno faremo comunque una analisi delle dinamiche e degli effetti per valutare eventuali correttivi se necessari“. Una scelta che vuole rispondere con equilibrio alle esigenze dei cittadini.
“ Crediamo – conclude il sindaco – che queste scelte porteranno benefici a tutti, in particolare la decisione di ridurre le tariffe nei parcheggi adiacenti al corso commerciale vuole stimolare i cittadini e i commercianti ad un uso del centro storico più sostenibile dal punto di vista ambientale, senza però penalizzare le attività commerciali”.