Imola – Sabato 2 settembre, al Circolo Sersanti, il Comitato ImolaFuturo ha presentato un calendario di eventi rivolti ai imolesi per l’autunno 2017. Erano presenti il Presidente Claudio Zanelli, l’Assessore Giuseppina Brienza, Ilaria Lombardi, Alberto Martini ed Elena Bacchilega, persone generalmente vicine all’aministrazione locale.
Il comitato propone tre appuntamenti che riguardano i temi scuola e ambiente, politiche giovanili, scuola e salute, con l’intento di dare “un contributo, in termini di competenze e professionalità, per migliorare la vita dei cittadini.” Temi importanti per una campagna elettorale che potrebbe vedere il comitato transformarsi in una lista civica (di sinistra vista la componente) in vista delle prossime elezioni. Ecco il calendario e la descrizione di come saranno impostati questi appuntamenti organizzati da “ImolaFuturo”:
SCUOLA E AMBIENTE
CAMMINATA ECOLOGICA: DIFFERENZIAMO INSIEME
Domenica 1 ottobre 2017 dalle ore 9 alle 13, dalla chiesa di Croce Coperta
al santuario del Piratello
Si cammina, si ripulisce e si differenzia – con Laboratorio di riciclo per bambini e ragazzi
In collaborazione con il CEAS (Centro di EducAzione alla Sostenibilità).
>> Camminare, raccogliere i rifiuti, differenziarli e scoprire come riciclarli sono un modo per imparare a prendersi cura dell’ambiente e promuovere la sostenibilità, soprattutto in un momento in cui il problema ci tocca tanto da vicino. È importante coinvolgere le scuole per diffondere attivamente questo tipo di cultura tra i ragazzi.
POLITICHE GIOVANILI
LO SPORT: UN’OPPORTUNITÀ PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE
Mercoledì 18 ottobre 2017 alle 17:30 presso il Circolo Sersanti
Tavola rotonda con allenatori, presidenti delle società sportive, docenti di ginnastica, educatori formali e informali per discutere insieme il ruolo dello sport e delle associazioni nella prevenzione del disagio giovanile
Moderatore: Alberto Bibo Martini
>> La tavola rotonda è il primo passo per costruire un nuovo modello educativo territoriale che si prenda cura del benessere degli adolescenti lavorando nei luoghi dove i ragazzi e le ragazze si ritrovano.
Gli adolescenti devono trovare, nei loro punti di aggregazione, adulti consapevoli e disposti ad ascoltarli. Il punto di partenza sono le associazioni sportive, gli educatori dei gruppi formali (parrocchie, scout, centri sociali) e le persone che gestiscono i luoghi di ritrovo dei ragazzi.
Il nostro obiettivo è creare una rete di educatori in grado di prevenire fenomeni di isolamento sociale, dipendenza e bullismo, promuovendo la crescita e l’indipendenza dei nostri giovani.
SCUOLA E SALUTE
I VACCINI: PERCHÉ SONO IMPORTANTI, PERCHÉ SONO SICURI
Lunedì 20 novembre 2017 alle 18:30 presso il Circolo Sersanti, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia
Incontro con Giovanni Maga, virologo del CNR, e Lamberto Reggiani, pediatra
Con Laboratorio didattico per i bimbi presso lo spazio «Bambini in Centro»
Moderatrice: Giuseppina Brienza
>>Parlare di politiche sanitarie non significa solo occuparsi dell’assistenza sanitaria rendendola più moderna ed efficiente, ma anche farsi carico del benessere psicologico e sociale nelle varie fasi dell’età evolutiva.
ImolaFuturo vuole promuovere la partecipazione dei cittadini, semplificando e rendendo comprensibili a tutti le scelte che ci riguardano: più chiarezza, più informazione e più condivisione.
Questo già a partire da temi urgenti, come l’obbligo vaccinale per accedere a nidi, materne e scuola dell’obbligo. È importante recuperare il rapporto di fiducia con la comunità scientifica, che deve rispondere in modo chiaro e trasparente alle domande delle famiglie riguardo alla sicurezza dei vaccini.
L’incontro con un medico e con un ricercatore ha lo scopo di rassicurare i cittadini e diffondere informazioni scientificamente corrette sulle vaccinazioni e sulla salute dei nostri bambini.