Una buona scuola passa anche attraverso edifici scolastici funzionali, pronti ad accogliere in modo adeguato anche gli alunni con disabilità, e sicuri. Consapevole di questo, il Comune prosegue una serie di interventi di adeguamento delle proprie scuole. In questo ambito, prenderanno il via nei prossimi giorni, per concludersi prima dell’inizio dell’attività scolastica, i lavori per adeguare alcuni locali, a servizio di alunni diversamente abili, ubicati nella scuola secondaria “A. Costa” (quartiere Cappuccini) , nella scuola primaria “A. Rubri” (quartiere Zolino) e nella scuola primaria “B. Bizzi” (quartiere Pedagna).
Di recente, infatti, la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di questi lavori. L’importo complessivo è di 50 mila euro, finanziati dal Comune di Imola. La giunta ha assegnato ad Area Blu S.p.a., le attività inerenti l’affidamento e la realizzazione dei lavori.
Quali interventi verranno fatti nelle tre scuole – Nella scuola media “A. Costa” si procederà con l’adeguamento di un servizio igienico esistente a piano terra, che verrà trasformato e ampliato utilizzando una piccola stanza attigua, per essere fruibile da utenti diversamente abili. Un altro locale attiguo e comunicante verrà ampliato, occupando una parte del largo corridoio per essere adibito ad aula di sostegno. I lavori prevedono quindi opere edili di rimozione e abbattimento di tramezzature, opere impiantistiche per lo spostamento delle posizioni dei sanitari e dei corpi scaldanti, rifacimenti puntuali di pavimenti e rivestimenti, realizzazione di pareti di cartongesso e apertura a allargamento di vani porta, oltre a lavori impiantistici elettrici di spostamento e adattamento delle canalizzazioni e dei punti luce dell’impianto elettrico conseguente al nuovo disegno degli ambienti.
Nella scuola primaria “A. Rubri”, l’intervento prevede l’adeguamento di aule esistenti e la creazione di una aggiuntiva a servizio di alunni che necessitano di sostegno durante le ore didattiche. Nello specifico, verranno ricavate due piccole aule dividendone una di dimensioni più grandi realizzando un tramezzo mediano e ne verrà creata una nuova attigua, realizzando due pareti nuove in cartongesso. Lo spazio occupato dalle nuove aule è situato nel corridoio posto al piano primo del corpo aule con affaccio sulla via Tinti. Anche in questo caso sono previsti piccoli spostamenti e adattamenti di impianti conseguenti al nuovo disegno dei locali.
Nella scuola primaria “B. Bizzi” verrà realizzata un’aula al piano primo in luogo di due ambienti esistente, demolendo una parete in cartongesso. All’interno della nuova aula è prevista la realizzazione di un’aula di sostegno. Sono previsti contestualmente aggiustamenti degli impianti elettrici di forza elettromotrice, illuminazione ordinaria e di emergenza e di rilevazione incendi. Al piano terra verrà inoltre riqualificato l’attuale laboratorio di pittura per renderlo idoneo ad ospitare alunni diversamente abili. Nel medesimo edificio dovranno essere realizzati, inoltre, alcuni interventi puntuali necessari per il completamento della messa in sicurezza antincendio dell’edificio.
Approvato anche il via libera alle verifiche sismiche su altre tre scuole – Sempre per quanto riguarda l’edilizia scolastica, la giunta comunale ha approvato anche una delibera con la quale assegna ad Area Blu S.p.A, le attività inerenti l’esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica nella scuola primaria “Pelloni Tabanelli”, nell’asilo nido “Campanella” e nella scuola materna “Sante Zennaro”. L’importo complessivo è di 30 mila euro, finanziati dal Comune di Imola.
Saranno eseguiti una serie di sondaggi e di prove di laboratorio, in base a quanto stabilito dalle relazioni metodologiche compiute sulle tre scuole, per acquisire un livello di conoscenza sufficiente alla verifica della vulnerabilità degli edifici stessi.
Si completa in questo modo il lavoro di verifica sismica degli edifici scolastici imolesi, avviato nel 2005 e che ha portato ad oggi all’esame di 21 scuole. Con l’esame delle tre sopra citate, che si concluderà entro il 31/12/2017, tutte le scuole saranno state sottoposte a verifica sismica.
“Con questa delibera facciamo un altro passo in avanti per migliorare la qualità degli spazi e la sicurezza delle nostre scuole dove vivono ogni giorno i nostri figli insieme ai loro insegnanti e al personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Nel corso di questa estate completeremo anche le prove di vulnerabilità sismica che hanno riguardato tutte le scuole del nostro Comune” fanno sapere Roberto Visani e Giuseppina Brienza, rispettivamente assessore ai Lavori Pubblici ed alla Scuola.
“Passo dopo passo, intendiamo proseguire con il nostro programma di investimenti nell’edilizia scolastica che riguardano il miglioramento sismico, l’ottenimento del certificato prevenzione incendi e altri interventi finalizzati a migliorare la sicurezza delle scuole. La volontà dell’Amministrazione comunale è anche quella di dare risposte, con le risorse che abbiamo a disposizione, alle diverse richieste che arrivano ogni giorno dai Dirigenti scolastici che ringraziamo per il senso di responsabilità che dimostrano, lavorando sempre in ottica di piena collaborazione fra Istituzioni” concludono gli assessori Visani e Brienza.