
In totale sono stati assegnate 350 medaglie, pari al 30% dei vini in gara, come impone il rigido regolamento dell’OIV, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, volendo così garantire il massimo livello qualitativo delle premiazioni. Se consideriamo che il vino a cui è stata assegnata l’ultima Medaglia d’Argento ha ottenuto 86 punti, a parimerito con altri 23 vini, balza subito agli occhi come il livello qualitativo dei vini passati al vaglio delle Commissioni internazionali sia stato giudicato di alta qualità.
La premiazione si è svolta a Montefalco (Perugia), in Umbria, sabato 24 giugno scorso.
“Congratulazioni alle imprese vitivinicole Cà Vecja e Morini premiate per “La selezione del Sindaco” e una grande soddisfazione per loro perché questi riconoscimenti attestano l’impegno e il lavoro costante che esprimono gratificandoli certamente, ma è una grande soddisfazione anche per me e per il territorio che sta dimostrando, anno dopo anno, come stia pagando la continua ricerca della qualità anche per i vini romagnoli del Circondario” commenta Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola. “Sono molteplici ormai i riconoscimenti a livello nazionale che ottengono i nostri vini. L’unico rammarico, e parlo per tutti i vini della Romagna, è notare ancora oggi sia un’assenza di offerta consolidata nella ristorazione, territoriale e nazionale, sia nella grande distribuzione” conclude Raffini.
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese