Martedì 6 giugno l’associazione FutureDem ha organizzato il workshop “circolarER” sul tema dell’economia circolare. La manifestazione, ospitata nella cornice esclusiva del Circolo Sersanti di Imola si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse in Regione Emilia-Romagna durante il g7 dei Ministri dell’ambiente. Il workshop è stato concepito come un momento di formazione e di informazione per tutti gli ospiti e i partecipanti. Il tema dell’ambiente è da sempre dibattuto tra l’astrattezza del futuro e la concretezza del presente: da un lato ci sono fattori legati ai bisogni futuri ai quali -a seguito degli ultimi accordi di Parigi COP 21- molti leader mondiali vorrebbero sottendere, dall’altra parte ci sono limiti concreti legati alle contingenze odierne, del quotidiano. “Di ambiente se ne parla, ma si rischia di farlo in modo distorto.” afferma la coordinatrice regionale FutureDem Chiara Berti “Ecco perché i momenti di formazione sono importanti: è fondamentale riunire il mondo dell’università e della ricerca, il mondo dell’imprenditoria e delle rappresentanze sindacali, il mondo dell’associazionismo e della politica con i giovani, gli studenti, le menti fresche e innovative del Paese. Durante i tavoli di lavoro tematici ogni ospite ha portato la propria competenza professionale e il proprio bagaglio di conoscenza personale. Noi cerchiamo la contaminazione delle idee perché siamo convinti che solo dalla condivisione di esperienze diverse si possa affrontare la tematica ambientale in modo corretto, cogliendo quante più sfaccettature possibili”. Salvaguardia ambientale e agricoltura, difesa del suolo e ricerca avanzata; il binomio ambiente-lavoro è ripreso dai Ministri Gian Luca Galletti e Maurizio Martina e dagli altri amministratori regionali e locali intervenuti al workshop. “La responsabilità ambientale non spetta solo ai grandi capi di stato mondiali, è un tema che tocca trasversalmente ogni livello istituzionale di governo.” -afferma il consigliere Marco Panieri- “Ogni amministratore deve battersi in prima persona per portare avanti nuove sfide che abbraccino il binomio ambiente-lavoro. L’economia circolare è la risposta concreta che tiene in equilibrio lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale.” -conclude il consigliere Panieri- “Oggi noi vogliamo contribuire a stimolare un dialogo che deve continuare e realizzarsi nella politica del fare con esempi concreti.” Grande soddisfazione per il successo dell’evento è espressa anche da Davide Ragone, Presidente nazionale FutureDem, venuto a Imola per l’occasione: “Sono iniziative come questa che pongono le fondamenta per pensare e costruire il futuro delle nostre realtà.”
Marco Panieri e Chiara Berti

More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese