Il Piano Operativo Comunale (POC) 2017-2022 entra nel vivo e la città del futuro si appresta a diventare realtà. Dopo l’approvazione in Consiglio comunale, il 23 marzo scorso, del Documento di indirizzi per la redazione del POC 2017-2022, qualche giorno fa il Comune ha pubblicato sul proprio sito (www.comune.imola.bo.it) l’avviso pubblico per la selezione delle proposte attuative del Poc 2017-2022.
L’avviso pubblico ha lo scopo di consentire al Comune di valutare e selezionare le proposte relative agli interventi da realizzare nei cinque anni di vigenza del POC 2017-2022, per promuovere l’attuazione degli interventi che realizzano le previsioni del PSC coerenti con gli obiettivi di pubblico interesse, qualità urbana e sostenibilità ambientale, in conformità a quanto previsto Documento di indirizzi per la redazione del POC 2017-2022.
“Il POC rappresenta l’attuazione del PSC. E’ un traguardo importante come obiettivo di mandato e soprattutto come primo passo della “città pubblica” del futuro” sottolinea Davide Tronconi, assessore all’Urbanistica.
Chi può presentare la manifestazione d’interesse – Possono presentare la manifestazione di interesse per l’inserimento nel POC 2017-2022 i proprietari degli immobili situati negli ambiti previsti ed eventuali operatori economici interessati alla realizzazione degli interventi in base ad un accordo scritto con i proprietari degli immobili.
Ambiti per i quali è possibile presentare le manifestazioni di interesse – E’ possibile presentare manifestazioni di interesse in una serie di ambiti, fino all’esaurimento delle seguenti quote: per la residenza (ambiti AR, ANS_C1 e ANS_C2) per 67.450 mq di SU residenziale (che corrisponde a 950 nuovi alloggi) e per il settore produttivo (ambiti ASP_AN, ASP_CN e ASP_COM_N) per una superficie territoriale di 70 ettari.
Le manifestazioni di interesse possono riguardare sia l’intero ambito sia parte di esso.
Modalità e termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse – La manifestazione di interesse, unitamente alla documentazione prevista, dovrà essere presentata utilizzando il modulo di domanda allegato all’avviso pubblico (www.comune.imola.bo.it) e dovrà pervenire entro 45 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, cioè entro le ore 12,00 del 18 maggio 2017. La documentazione va trasmessa al seguente indirizzo di posta certificata: comune.imola@cert.provincia.bo.it; nell’oggetto deve essere indicato: “Manifestazione di interesse alla selezione delle proposte attuative del POC 2017–2022”.
Due tipologie di contributo economico da corrispondere – Fra i criteri previsti per l’accettazione delle manifestazione di interesse vi è anche la corresponsione, da parte dei soggetti che presentano domanda, di due diverse tipologie di contributo. La prima tipologia è finalizzata alla realizzazione degli obiettivi dell’ERS (Edilizia Residenziale Sociale); la seconda è un contributo di sostenibilità finalizzato all’interramento degli elettrodotti ad Alta Tensione, per una lunghezza complessiva di circa 5,7 Km, il cui costo complessivo è pari a Euro 9.120.000,00. Con quest’ultimo contributo, il Comune intende raggiungere almeno il 50% dell’importo suddetto da parte degli ambiti ubicati a nord della ferrovia.
Entrambe le tipologie di contributi sono diversificate a seconda degli ambiti nei quali si interviene: i contributi sono più contenuti per gli interventi negli ambiti da riqualificare e maggiori in quelli produttivi, terziari e commerciali.
Documentazione da allegare alla manifestazione d’interesse – Alla manifestazione d’interesse vanno allegati il DUC (Disegno Urbanistico Concertato), la relazione tecnica descrittiva e il crono-programma dell’attuazione degli interventi pubblici e privati previsti.
La selezione delle proposte – L’esame delle proposte avverrà attraverso sei fasi distinte: la raccolta delle manifestazioni di interesse e verifica di completezza della documentazione minima da allegare; l’istruttoria sulla coerenza delle manifestazione di interesse pervenute con quanto stabilito dal Documento di indirizzi del POC; la fase negoziale per l’affinamento delle proposte e il bilanciamento in termini di contributo alla realizzazione delle opere di interesse pubblico; la valutazione delle proposte ammesse sulla base dei criteri di priorità indicati dal Documento di indirizzi del POC; l’approvazione dello schema di accordo da parte della Giunta Comunale; infine la stipulazione degli accordi da parte dei soggetti selezionati entro trenta giorni dall’approvazione da parte della Giunta Comunale. Gli accordi dovranno poi essere recepiti nel POC dal Consiglio comunale. L’approvazione del POC comporta l’impegno dei sottoscrittori degli Accordi ad avviare i lavori entro e non oltre 5 anni dalla data di approvazione del POC pena la decadenza degli accordi stessi.
L’avviso pubblico e le manifestazione di interesse presentate non impegnano in alcun modo il Comune di Imola che si riserva in qualsiasi fase della procedura di revocare, sospendere o annullare le stesse, o di modificare i termini, in base a valutazioni di propria esclusiva convenienza senza che i partecipanti possano vantare diritti, rivendicazioni, pretese, interessi o aspettative.
Informazioni – Per informazioni tecniche i referenti del Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente cui rivolgersi su appuntamento sono l’ing. Laura Ricci (tel. 0542 – 602365 laura.ricci@comune.imola.bo.it) e la dott.ssa Lucietta Villa (tel. 0542 – 602355 lucietta.villa@comune.imola.bo.it). Gli elaborati della pianificazione comunale e la documentazione richiamata nell’avviso pubblico sono consultabili e scaricabili dal sito istituzionale www.comune.imola.bo.it.