Da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile l’assessorato alla Scuola del Comune di Imola organizza una serie di eventi per promuovere nella nostra comunità la consapevolezza sull’autismo e per dare visibilità ad esperienze e progetti a sostegno dell’inclusione scolastica e sociale di bambini e ragazzi con sindrome dello spettro Autistico.
Gli eventi sono stati organizzati in occasione della Settimana Blu per l’Autismo (27 marzo – 3 aprile) e della Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo (2 aprile), in stretta collaborazione con le Associazioni delle famiglie, l’AUSL, gli Istituti scolastici, con educatori e operatori che sono direttamente coinvolti nell’interazione con bambini e ragazzi con autismo .
Il programma si articola in un ricco calendario che si apre lunedì 27 marzo alle ore 11, con l’inaugurazione, nella biblioteca comunale, della mostra It’s Up To Blue – Adesso tocca al Blu, in cui sono esposti disegni, elaborati grafici e fotografie di attività laboratoriali di e con bambini e ragazzi con sindrome dello spettro autistico. La mostra sarà accompagnata da musiche composte all’interno dei laboratori di integrazione ludico-musicali che da diversi anni si realizzano negli Istituti comprensivi della città.
Per tutta la settimana, dal 27 marzo all’1 aprile, nelle biblioteche Casa Piani, Book City e di Sesto Imolese si svolgerà con E’ martedì e io no e Tra il dire e il fare… letture animate, laboratori e giochi per bambini, ma anche adulti che vogliono conoscere, scoprire e sperimentare un poco “il mondo dell’autismo”.
Giovedì 30, alle ore 20,30, nel nuovo Cinema Pedagna, verrà proiettato il film Il mio nome è Khan, del regista Kara Johar, che ci racconta la storia di Rizwan, un ragazzo affetto da sindrome di Asperger, le cui vita è stravolta dagli eventi dell’11 settembre 2001.
Sabato 1 aprile, dalle ore 10 alle ore 13, si svolgerà Le Associazioni in piazza, con le associazioni “Imola autismo. Anche Noi Ci Siamo” e “La Giostra” e il Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL che saranno in piazza Matteotti per presentare alla città le proprie attività a sostegno dei bambini e ragazzi con autismo e delle loro famiglie. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16, al Cisi (Centro Ippico Sportivo Imolese), in via Ascari 9, all’insegna di Andiamo a cavallo … insieme, sarà possibile visitare gli spazi e avere informazioni sui percorsi di ippoterapia e riabilitazione equestre; inoltre, dalle ore 15 alle ore 19, vi sarà l’apertura straordinaria della sede del progetto Magicamente, al primo piano di Casa Azzurra (Sante Zennaro, via Pirandello 12), progetto del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Imola, che accoglie adolescenti e giovani adulti con autismo ed altre disabilità, con un approccio di lavoro psicoeducativo.
Sabato 1 aprile e domenica 2 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 22, Piazza Matteotti si colorerà di blu, con la proiezione di parole e immagini scelte dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Paolini Cassiano”.
“Gli appuntamenti saranno occasione per conoscere ma anche stimolare la riflessione sul contributo che le diverse istituzioni offrono ai bambini e ai giovani con autismo e alle loro famiglie, per sostenere l’acquisizione di competenze mirate all’autonomia personale e sociale e all’inserimento nel contesto educativo e sociale. Gli eventi in calendario testimoniano, inoltre, l’importante ed impegnativo lavoro di rete che nel nostro territorio le diverse istituzioni e le famiglie stanno realizzando per far si che la diversità sia una ricchezza e le persone con disabilità risorse che l’intera collettività deve includere e valorizzare” sottolinea Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola.