Anche per il corrente anno ASP Circondario Imolese aderisce al bando Home Care Premium pubblicato da INPS a favore di iscritti alla gestione ex INPDAP, per i loro coniugi, parenti e affini di primo grado (genitori e figli anche non conviventi), che presentino una condizione di disabilità certificata di livello medio, grave o gravissimo.
Si tratta di una misura a cui l’Asp ha partecipato sin dalla fine del 2013 e che in tre anni e mezzo ha consentito di assicurare a residenti del territorio circondariale oltre 1.000.000 di euro di risorse sia in forma di benefici economici (circa 850.000 euro) che di servizi erogati gratuitamente ai beneficiari.
Una misura, quindi, particolarmente importante per il sostegno del welfare locale, in cui l’Asp ha creduto sin dall’inizio, candidandosi nei vari bandi promossi dall’Istituto previdenziale e ottenendone sempre l’ammissione
Nel 2016 hanno beneficiato della misura una sessantina di utenti, tra cui dal 2015 anche sei minori disabili i quali, grazie a questi fondi, hanno potuto beneficiare di oltre 500 ore di servizi educativi personalizzati annui svolti in orario extrascolastico. Detti interventi hanno privilegiato la continuità delle figure educative già impegnate nel supporto dei minori interessati in orario scolastico, con indiscutibile beneficio per gli stessi.
Il nuovo bando a favore delle persone disabili e non autosufficienti varrà dal 1° luglio 2017 al 31 dicembre 2018 e sarà finalizzato a finanziare due tipologie di prestazioni:
-
prestazione prevalentemente finalizzate alla parziale copertura del costo dell’assistente familiare assunta dalle famiglie con regolare contratto;
-
prestazione integrativa volte a supportare il permanere al domicilio del beneficiario, mediante l’erogazione di interventi educativi e assistenziali, frequenza di servizi diurni, pasti a domicilio, trasporto sociale, ecc. senza costi per l’utente.
L’ammontare della prestazione riconosciuta sarà definita in relazione alla gravità della disabilità e all’importo del valore ISEE sociosanitario del richiedente, sulla base di una graduatoria che verrà stillata a livello nazionale, con una disponibilità di 30.000 posti.
Gli interessati potranno accedere al bando presentando domanda entro e non oltre il 30 marzo 2017 direttamente all’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici (ex inpdap), unicamente online con “PIN” dispositivo personale e DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) relativa ad ISEE sociosanitario in corso di validità.
Formulata una prima graduatoria degli ammessi alla misura, il bando prevede una riapertura del termine per presentare le domande a decorrere dal 27 aprile.
Per informazioni è disponibile il Contact Center di INPS (numero verde 803 164 da rete fissa o il numero 06 164164 per telefoni cellulari)
L’Asp Circondario Imolese, al fine di favorire l’accesso al bando da parte degli interessati, ha attivato un servizio informazioni disponibile anche a supportare nell’inserimento online della domanda. Detto servizio è disponibile su appuntamento da richiedere allo 0542/606724 (Assistente Sociale Giuliana Sentimenti) o allo 0542/606720 (Sportello Sociale Imola)
Sul tema così si esprime la presidente dell’Asp Gigliola Poli: «L’Asp mette a disposizione dei cittadini un assistente sociale per supportarli affinché, anche con questo bando, giungano alle famiglie aiuti importanti a sostegno della domiciliarità, per il benessere di anziani, adulti e minori. Vivere il più a lungo possibile nella propria casa, con i propri cari, con i sostegni necessari è fondamentale per una buona qualità della vita. I risultati raggiunti in questi anni ci stimolano a continuare nel percorso intrapreso volto anche a supportare modalità innovative nella gestione dei servizio per rispondere ai nuovi bisogni».