Prende il via mercoledì 22 febbraio (dalle 21 alle 23) nelle sale del circolo Sersanti in piazza Matteotti 8 a Imola un corso di marafon-beccaccino e di cultura del gioco di tradizione romagnola. L’iniziativa è del circolo Sersanti in collaborazione con Bridge Sersanti Imola A.S.D. Il corso avrà cadenza settimanale.La partecipazione è gratuita e per informazioni si può chiamare il numero 0542.22207
Si tratta di un gioco di carte diffusissimo in Romagna. La tradizione vuole che si giochi a marafon con le carte romagnole. Il gioco ha avuto origine in Romagna nei bar e nelle osterie, dove gli uomini si recavano la sera dopo una dura giornata di lavoro: veniva giocato tra astuzie, ammiccamenti, gergo colorito e bevute di buon vino. Certamente è da lungo tempo il gioco “nazionale” della Romagna; fino a qualche anno fa tipicamente maschile, oggi viene giocato volentieri anche dalle donne.
Del marafon o beccaccino o anche ‘tri sett con e taj’ esiste soprattutto una tradizione orale, che spiega la gran quantità di piccole varianti che compaiono non solo da città a città, ma anche da centro a periferia, e addirittura da bar a bar
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese