TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

M’ILLUMINO DI MENO 2017 È CONDIVISIONE #CondiVivo

 

Venerdì 24 febbraio, Festa del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, torna l’iniziativa M’illumino di Meno, giunta alla tredicesima edizione e lanciata per la prima volta nel 2005 dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar, che sarà in diretta dalle 18.00 alle 20.00 per seguire gli spegnimenti in giro per l’Italia.
L’invito rivolto dalla trasmissione Caterpillar è quello di spegnere le piazze, le illuminazioni private e pubbliche il 24 febbraio. “Insieme a voi in questi anni abbiamo spento i principali monumenti italiani ed europei come gesto simbolico di risparmio energetico – dicono gli organizzatori -. Abbiamo cominciato quando ancora la sensibilità verso i temi ambientali era poco diffusa e dopo 13 anni di campagna la cura del pianeta è diventata sempre più impellente. Le sfide energetiche si rinnovano, così M’illumino di Meno si rinnova grazie alla partecipazione di centinaia di migliaia di sostenitori che si mettono in gioco in prima persona con azioni concrete”.
Fra i sostenitori e protagonisti quest’anno ci sarà anche la nostra città. In specifico, il Comitato di Imola della Croce Rossa Italiana, ed in particolare i giovani, propongono tutta una serie di iniziative che si svolgeranno in piazza Matteotti dalle ore 18.00 alle ore 23.00, con il patrocinio del Comune di Imola. Si comincia con l’allestimento dello stand della Croce Rossa che dalle ore 18.30 distribuirà il volantino con il decalogo di M’Illumino di Meno, la filastrocca, le candele per l’evento indicato successivamente e una breve spiegazione di perché la CRI aderisce all’iniziativa. A partire dalle ore 19, grazie al videoproiettore installato nel Palazzo Comunale, sulla piazza Matteotti verranno proiettate una serie di immagini realizzate da Croce Rossa Italiana, che illustrano i danni ambientali connessi ai cambiamenti climatici.
Alle ore 19,30 sempre in piazza Matteotti, dove saranno spente tutte le luci, i volontari e i cittadini daranno vita ad un flash mob con le candele accese, disegnando l’emblema della Croce Rossa, ed un grande cuore.
Lo stand e la proiezione sulla piazza rimarranno in funzione fino alle ore 23.
Oltre agli spegnimenti, quest’anno gli organizzatori invitano tutti coloro che aderiscono a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. E’ dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione. Per questo Caterpillar invita tutti gli ascoltatori il 24 febbraio a condiVivere: dando un passaggio in auto ai colleghi, organizzando una cena collettiva nel proprio condominio, aprendo la propria rete wireless ai vicini e in generale condividendo la proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità.
Fabrizia Fiumi, presidente del Comitato imolese CRI, motiva così l’adesione all’iniziativa nazionale: “per ridurre il rischio di disastri e adattare la popolazione ai cambiamenti climatici, la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) ha adottato 3 strategie, tra le quali segnalo la Riduzione dei rischi da disastro e cambiamenti climatici. Questo obiettivo viene perseguito su tutto il territorio nazionale anche con la partecipazione all’iniziativa “M’illumino di meno” Festa del risparmio energetico 2017”.

L’invito, pertanto è a spegnere le luci e accendere l’energia della condivisione. “In ogni condivisione c’è un risparmio di energia. Ogni condivisione genera energia. Condividere fa bene” concludono gli organizzatori.