Anche quest’anno sono stati oltre 500 i giochi e libri adatti in particolare a bambini e bambine fino ai 4/8 anni raccolti nella Casetta di Babbo Natale, posta a fianco dell’albero in piazza Matteotti. Giunta alla sua sesta edizione, l’iniziativa di solidarietà “Gioca e Rigioca” ha fatto nuovamente centro.
Sono stati tantissimi i bambini che hanno scelto di regalare un loro gioco nuovo o seminuovo a loro coetanei di famiglie di Imola in difficoltà. In particolare, dall’inizio di dicembre ad oggi sono stati raccolti peluche, bambole, costruzioni, Lego, automobiline, libri e giochi vari.
L’iniziativa comunque continua e fino all’Epifania si potranno portare i giochi all’ufficio Urp/Informacittadino (via Appia).
L’iniziativa è promossa dal Comune di Imola insieme a Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti, Cna e Confartigianato nell’ambito di “Imola a Natale”, e vede il pieno coinvolgimento dei volontari dell’Associazione “Il Ponte Azzurro”, dei Clown di corsia – C.R.I e dell’associazione No Sprechi. Sono stati i rappresentanti di queste associazioni, insieme ai Babbi Natale, ad accogliere i bambini quando si recavano nella Casetta di Babbo Natale, a donare i giochi.
Questa mattina i giochi sono stati consegnati dall’assessora alla Cultura, Elisabetta Marchetti a Fulvia Felini, presidente dell’Associazione No Sprechi, presente insieme alla volontaria Renata Pradelli ed a Sanzio Brunori, in rappresentanza della Caritas diocesana Imola, che provvederanno a farli avere ai bambini di famiglie in difficoltà.
“Questi gesti di singole persone o famiglie che scelgono di donare i propri giochi a chi è in difficoltà sono molto importanti e belli e testimoniano quanto il senso di solidarietà sia vivo nel nostro territorio” ha commentato Elisabetta Marchetti, assessora alla Cultura.