Ogni anno il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. In occasione della XXII giornata, il Comune di Imola ha deciso di aderirvi con un’iniziativa simbolica di sensibilizzazione. Ieri sera, infatti, mercoledì 21 settembre, piazza Matteotti si è colorata di viola, il colore della malattia e dei fiori ‘non ti scordar di me’. Dal proiettore posizionato al piano superiore del municipio, dalle 20 alle 21, è stato irradiato sulla pavimentazione della piazza un fascio di luce viola, segno di solidarietà e di vicinanza ai malati e alle loro famiglie.
“Con questa semplice iniziativa – spiega il Vicesindaco di Imola, Roberto Visani – desideriamo invitare tutti a pensare a cosa significhi per una famiglia avere un proprio caro affetto da una malattia come questa che porta via ricordi, affetti, identità. L’Amministrazione vuole essere al fianco di chi sta vivendo questa esperienza e al fianco di chi si prodiga per alleviare le sofferenze e fornire strumenti di aiuto concreto, come l’Associazione Alzheimer di Imola. Voglio ringraziare tutti gli operatori e i volontari per il loro servizio che quotidianamente svolgono ed incoraggiare tutte le persone impegnate nella ricerca perché le nuove scoperte in ambito scientifico possono essere decisive per scoprire le cause e trovare i rimedi di questa malattia in continuo aumento”.
La demenza è, infatti, una malattia in grande incremento, sia per il prolungamento della vita ed il progressivo invecchiamento della popolazione, che per i miglioramenti delle capacità diagnostiche e della sensibilità delle famiglie rispetto ai sintomi.
Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015 stima su scala mondiale oltre 9,9 milioni di nuovi casi all’anno: nel 2030 saranno affette da Alzheimer 74,7 milioni di persone nel mondo.
Nel territorio dell’Ausl di Imola sono stimati 350 nuovi casi l’anno, oltre 1500 sono i malati di demenza. Dati che dimostrano come non sia esagerato considerare questa malattia una vera emergenza di salute pubblica.
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e garantire una qualità della vita accettabile al paziente e alla famiglia è uno degli obiettivi fondamentali che l’Associazione Alzheimer Imola condivide con le Istituzioni pubbliche del territorio.
“La nostra Associazione ha l’obiettivo di supportare concretamente malati, famigliari ed operatori sanitari per tutto quanto riguarda la malattia di Alzheimer – spiega la Presidente dell’Associazione Alzheimer Imola, Bona Sandrini – Ormai da molti anni dedicavamo la Giornata Mondiale dell’Alzheimer ad iniziative formative ed informative rivolte agli operatori sanitari e sociali e alle famiglie. Quest’anno, grazie al Comune di Imola, abbiamo pensato ad una iniziativa di sensibilizzazione di tutti i nostri cittadini, perché nessuno dimentichi questi malati e le loro famiglie e, a dimostrazione del fatto che sia le istituzioni pubbliche che l’Associazione lavora ogni singolo giorno per questi obiettivi, abbiamo deciso di posticipare il convegno annuale a sabato 29 ottobre, per poter avere ad Imola alcuni tra i massimi esperti nazionali della materia ed organizzare un evento scientifico formativo più specificamente mirato alla classe medica.
Tutte le attività dell’Associazione, come è facile vedere, cercano sempre la massima sinergia con le altre forze del territorio: i Comuni, l’Azienda sanitaria, l’ASP, le strutture che assistono i malati, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e le altre associazioni. Sono numerose le attività che il territorio esprime per questi malati.