TuttoImola.it

Sito di informazione e cultura da Imola, Romagna e Area Metropolitana

L’ASSESSORE BRIENZA RISPONDE ALLA LETTERA DEL MOVIMENTO 5 STELLE

Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola Imola

Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola Imola
Giuseppina Brienza, assessore alla Scuola Imola

Rispondo alla lettera a firma Movimento 5 Stelle riguardo i fondi che l’Amministrazione Comunale ha stanziato rispetto alle attività di sostegno, educazione ed integrazione di cui beneficeranno le scuole di ogni ordine e grado dei Comuni di Imola e Circondario.
Le competenze e gli interventi riguardo a queste realtà (come risulta dalle Circolari Ministeriali di riferimento) sono in capo alle scuole, che utilizzano in primis i docenti di sostegno che non sono assegnati allo studente singolo ma alla classe, ed inoltre, da questo anno scolastico, anche con l’uso dei docenti dell’ organico potenziato. Competenza dei Comuni in collaborazione con le scuole, sono le attività a sostegno dei disabili, quindi agli insegnanti di sostegno Statali si affiancano l’ educatore più altre attività e consulenze date dall’Ente locale.
Invece, nonostante nessuna legge obblighi a farlo, il Comune di Imola, da sempre e per scelta, dimostra grande sensibilità verso altri disagi come i BES (bisogni educativi speciali) e i DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, come disgrafia, discalculia, dislessia ed altri), tanto che indirizza fondi specifici a disposizione delle scuole e la messa in campo di progetti come “Anch’io imparo”, rivolto ai DSA e lo sportello psico–pedagogico, rivolto ai docenti e alle famiglie, sia all’ufficio scuola (scuola primaria) che all’interno degli Istituti superiori. Altro grande aiuto anch’esso non previsto dalla legge, è quello dell’impiego di esperti mediatori culturali, linguistici e sensoriali per stranieri e per sordomuti. Da questo anno vi sarà anche “L’educatore d’Istituto”, figura professionale che avrà un monte ore spendibile sull’Istituto con modalità decise dalla Dirigenza.
Le esigenze che le scuole con la loro organizzazione interna stabiliscono vengono inviate all’ Amministrazione Comunale che le accetta ed interviene, non su base discrezionale (punto fondamentale) ma seguendo criteri stabiliti dalla legge per prevenire eventuali abusi e per accentrare le risorse dove vi è più necessità, sottolineando il fatto che tali risorse vengono assegnate anche per studenti che non hanno ancora completato l’iter di certificazione. L’iter completo di certificazioni che rilascia l’ASL, richiede ad Imola tempi di attesa (3 – 4 mesi) mediamente molto minori rispetto a quelli della regione Emilia Romagna, in quanto è stato di recente messa a punto un’ equipe multi professionale che consente tempi più stretti per le visite utili per la diagnosi funzionale.
Per quel che riguarda il disagio e la gestione dei genitori, spetta principalmente alla scuola, tramite i propri docenti ed i Dirigenti scolastici, assolvere ad un compito di grande importanza come quello di condurre ed incentivare le famiglie a seguire la strada migliore che ha come obiettivo la tutela dei minori, come previsto anche dalla Legge sulla responsabilità genitoriale 219 del 2012. A sostegno del buon lavoro fatto dall’Amministrazione Comunale in questo ambito, molte sono le attività organizzate come conferenze volte ad aumentare la consapevolezza ed una cultura adeguata verso questi temi, sia da parte delle famiglie che dei docenti. Al riguardo, confortanti i dati relativi all’anno scolastico in corso, che vedono in deciso aumento gli accessi allo sportello psico-pedagogico da parte delle famiglie, a testimoniare, se ce ne fosse bisogno, il buon lavoro che viene svolto nei nostri Istituti riguardo tematiche tanto delicate ed importanti e che la strada giusta da seguire è stata intrapresa. Vorrei quindi dire al Movimento 5 Stelle che, dietro queste scelte ci sono solo una grande sensibilità ed una tradizione che viene da molto lontano, la cultura del buon governo che nei nostri territori è rivolta soprattutto al sociale e ai più bisognosi, ed infine la consapevolezza di quanto possa essere importante garantire pari opportunità agli studenti più in difficoltà.

Assessore alle politiche educative
Comune di Imola
Giuseppina Brienza