“Il corso base della Croce rossa – spiega la presidente Cri Imola Fabrizia Fiumi – è il primo passo per entrare a far parte dell’associazione. Qualsiasi attività si voglia fare, a qualunque area si voglia dare il proprio contributo, comune a tutti i volontari di Croce rossa italiana c’è l’obbligo di partecipare al corso base: nove incontri per un totale di 18 ore in cui si tratta di primo soccorso, di storia della Croce rossa, di diritto umanitario e delle strategie e delle attività dell’associazione. Al termine, sostenendo un esame, si diventa a tutti gli effetti volontari della Cri. Sono molto soddisfatta dei risultati del corso base di quest’anno, l’alta adesione è stata un’iniezione di energia e faremo di tutto perché il desiderio di queste persone di essere di aiuto agli altri possa essere soddisfatto. Come ho detto ai partecipanti a conclusione del corso, vogliamo essere degni della loro fiducia e della loro passione. Un grazie agli istruttori e agli esaminatori”.
Nella seconda metà di maggio, infatti, si è concluso a Imola con l’esame, superato da tutti, il primo corso base 2016: una quarantina gli iscritti, la maggioranza dei quali sono ragazze e giovani (l’80% sono under 33) tutti molto motivati, ben orientati e pieni di entusiasmo. Subito dopo ha preso il via, per chi non si dedicherà al sociale, un corso per acquisire tutti gli elementi sanitari. Alla conclusione di questo secondo step i corsisti continueranno la formazione con affiancamenti per poter svolgere i servizi in ambulanza.
Come sempre la Croce rossa sarà presente in occasione delle prossime manifestazioni e iniziative cittadine con i suoi mezzi e il suo personale: per Sport al Centro al parco delle Acque minerali il 5 giugno, per la Fiera agricola del Santerno negli spazi del plesso Sante Zennaro in via Pirandello dal 17 al 19 giugno, e per Imola di Mercoledì, l’iniziativa organizzata da Confcommercio Ascom Imola nelle vie e piazze del centro nelle serate del 22 e 29 giugno e del 6 e 13 luglio.
Mad 2905016