Mordano – Domenica alle ore 9 dal piazzale di Agrintesa partirà il Tractor raduno, per un giro turistico che attraversando prima il centro di Mordano, raggiungerà poi Imola alle ore 10. Sarà un lungo e colorato serpentone di mezzi, che percorrendo la via Lughese, poi Graziadei e Pirandello, arriverà e si parcheggerà nell’area lungofiume di via Pirandello. Saranno circa un centinaio fra trattori, vendemmiatrici, mietitrebbie che fino alle ore 11,30 resteranno in mostra, per poi ripartire per Mordano. Qui si potranno vedere da vicino decine e decine di mezzi agricoli, da potenti trattori di ultimissima generazione, tecnologicamente avanzati come astronavi, fino ai mezzi degli anni Trenta. “L’anno scorso, alla prima edizione, il successo è stato grande e quest’anno abbiamo avuto molte richieste per partecipare al raduno e sfilare per le strade non solo da contoterzisti ma anche da privati. Praticamente arrivano un po’ da tutta la provincia di Bologna e di Ravenna” racconta Giovanni Dall’Olio, organizzatore dell’evento. Oltre ai grandi e potenti mezzi già presenti l’anno scorso, in questa edizione avremo altre grandi novità, a cominciare da una delle trince semoventi più grandi in Italia, da quasi mille cavalli.
Ci sarà un rinfresco per tutto il pubblico presente e distribuzione gratuita di frutta di stagione, in particolare albicocche e ciliegie che gli agricoltori di Mordano hanno appositamente raccolto.
A Mordano, invece, alle ore 10,30 al palatenda, verrà celebrata la santa messa, a ricordo dei soci e collaboratori della Sagra scomparsi. Alle ore 12 sarà aperto lo stand gastronomico, aperto anche la sera dalle ore 19.
I trattori saranno protagonisti anche nel pomeriggio con una prova di Fast pulling, ovvero una gara di potenza in cui i mezzi di serie, molti dei quali sono quelli che sfileranno la mattina da Mordano ad Imola, dovranno trainare una pesante apposita ‘slitta’, lungo un percorso di 100 metri, ricavato a fianco del campo sportivo. Una sfida appassionante, che ha dei veri e propri cultori in zona, come Alessandro Gentilini, che costruiscono veri gioielli di meccanica e potenza, apposta per queste sfide. In serata, alle 21,30 al palatenda, spazio alla musica con “Jastin e la sua orchestra”.