Il Consiglio Comunale ha oggi approvato alcuni regolamenti relativi alla Partecipazione dei cittadini per promuovere una fattiva collaborazione e migliorare il senso di Comunità. A seguito del percorso ImolaRiPartecipa , durato un intero anno, durante il quale si sono tenuti numerosi incontri coi cittadini, gli ex rappresentanti dei Forum territoriali, le Associazioni cittadine e gli amministratori locali, è emersa la necessità di approvare alcuni regolamenti volti ad incentivare la cultura collaborativa e partecipativa dei cittadini imolesi.
Il Percorso ImolaRipartecipa ha sviluppato alcuni progetti di governance collaborativa per la Città: manifestazione-incontro tra tutte le Associazioni imolesi, tenutasi nel mese di settembre; Convenzione tra l’Università di Verde Ornamentale, il Comune di Imola e Beni Comuni affinché gli studenti dell’università che vivono la nostra Città possano formarsi e collaborare per il “bene comune” prendendosi la responsabilità di occuparsi di alcune parti del parco delle Acque Minerali; riqualificazione dei campetti da Basket diffusi nella nostra Città, in collaborazione con le Associazioni Sportive di Pallacanestro della Città, come già fatto nel campetto a fianco della palestra Volta; sviluppo di un Borgo dell’Economia Solidale presso l’Osservanza, in collaborazione con Con.Ami, per la gestione e condivisione di uno spazio per le realtà aderenti alla rete locale dell’economia solidale; possibilità per le famiglie e i giovani di vedersi assegnati alcuni Orti Urbani, fino ad oggi riservati ai soli “anziani”, e la creazione di ulteriori spazi per Orti e Giardini, da assegnare alle Associazioni del territorio, sui quali sviluppare progetti di socialità, anche coinvolgendo le scuole.
Per agevolare alcuni di questi Progetti è stato necessario approvare in Consiglio comunale il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini/e e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni”, la modifica del “regolamento per la gestione degli orti per anziani” e il “regolamento per l’assegnazione e la gestione degli orti/giardini urbani”.
A ciò si è aggiunta la necessità di creare uno strumento innovativo per dare voce alle frazioni, le quali potranno far sentire la loro voce all’interno della “Consulta Comunale delle Frazioni”.
Dopo un anno intero di percorso partecipativo, in cui i consiglieri dell’opposizione – eccettuata la consigliera Sangiorgi – raramente si sono presentati e hanno portato suggerimenti, abbiamo accolto favorevolmente la proposta di spostare la votazione dei Regolamenti suddetti nel consiglio comunale odierno per permettere tutti gli approfondimenti del caso (tre convocazioni della Commissione Statuto) e il consigliere Peppi ha presentato degli emendamenti che accoglievano alcune delle indicazioni suggerite in Commissione dalle Opposizioni. Inoltre, nel Consiglio Comunale di oggi, i gruppi di Maggioranza hanno votato favorevolmente alcuni emendamenti delle opposizioni, ritenendoli migliorativi, senza preclusioni. Questo è il nostro modo di interpretare la partecipazione. Ora ci sono tutte le condizioni per ampliare la rete di collaborazione partecipativa di cui la nostra Città può andare fiera.
Mario Peppi, Consigliere Pd
Giacomo Gambi, Consigliere Pd
Roberto Grementieri, Consigliere Pd
Marcello Tarozzi, Capogruppo Pd
Romano Linguerri, Capogruppo Fv
Giorgio Laghi, Capogruppo Im Sel