Alla sua settima edizione nel 2016, la “Stradozza delle donne” è ormai diventata un appuntamento immancabile per moltissime donne del nostro territorio, che vi partecipano sempre più numerose. Con l’offerta libera delle oltre 1000 partecipanti della camminata del 6 marzo scorso sono stati ricavati 4000 euro, il doppio dello scorso anno, che “Rina e le sue amiche”, organizzatrici della manifestazione, hanno consegnato nei giorni scorsi al direttore generale dell’Ausl Andrea Rossi e al coordinatore degli screening di prevenzione oncologica Roberto Nannini (nella foto il momento della consegna).
Nell’autunno 2015 i fondi delle edizioni della Stradozza dal 2009 al 2015, oltre 6000 euro, erano stati utilizzati per l’acquisto di una nuova centralina di inclusione per l’Anatomia Patologica, una delle più importanti attrezzature di laboratorio per le analisi istologiche e citologiche. “Con questa nuova donazione apriamo un nuovo progetto – spiegano Rina Sperindio ed il gruppo di amiche che supportano la manifestazione dozzese – L’Azienda USL ha deciso di aprire un progetto dedicato, intitolato alla “Stradozza delle donne” (n. 67200) in cui confluiranno tutti i fondi delle iniziative del nostro gruppo o dei singoli cittadini che volessero condividere i nostri obiettivi di rafforzamento continuo dei servizi dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili. Non abbiamo ancora definito cosa acquistare, perché con l’Azienda stiamo valutando le necessità e le attrezzature più innovative acquisibili. Nel frattempo non ci fermiamo e per venerdì 24 giugno ci stiamo già muovendo per organizzare la seconda edizione della Camminata sotto le stelle, un appuntamento serale a Dozza davvero molto suggestivo ed aperto anche ai maschietti”.
“L’Ausl non può che ringraziare organizzatrici e partecipanti alla Stradozza e alla Camminata sotto le stelle – spiega Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl di Imola – Certamente per le donazioni ricevute in questi anni, ma anche e soprattutto per il clima di partecipazione e di festa di comunità che questi eventi riescono sempre a ricreare. Anche all’interno della nostra Azienda, tra le dipendenti, è diventata consuetudine organizzarsi per partecipare alla Stradozza e fare insieme una passeggiata salutare e divertente. Si tratta di iniziative che uniscono davvero tanti obiettivi di prevenzione: promuovono uno stile di vita salutare, favoriscono la socialità e raccolgono risorse da dedicare alla salute di tutte le donne. Per tutto questo grazie”.