
Sembra che, dalla prossima stagione, fare sport a Imola costerà di più. Gli aumenti ipotizzati dall’ufficio Sport del Comune di Imola per il prossimo anno andranno dal 10 al 35% per gli impianti sportivi coperti e dal 12 al 35% per il Palasport e la piscina “Amedeo Ruggi”.
Aumentare le tariffe è una scelta miope e dannosa che colpisce lo sport di base. Invece di aiutare le società sportive, da Piazza Matteotti preferiscono metterle ancor di più in difficoltà?
In questo modo si colpisce soprattutto lo sport di base, quello delle società che permettono alle famiglie di mandare il proprio figlio a fare sport. Chi conosce Imola, sa che il mondo dello sport contribuisce a far vivere i quartieri, a creare occasioni di socializzazione per bambini, ragazzi e genitori, spesso fondandosi totalmente sul volontariato.
Invece di incentivare lo sport,con questi provvedimenti, chi governa la Città lo vuole rendere meno accessibile tradendo la nota equazione più sport, più salute, meno spese mediche .
L’ennesimo schiaffo di questa amministrazione ai cittadini. Dopo la recente vicenda dell’aumento delle rette negli asilo e i prossimi rincari per la sosta.
Questa Amministrazione dopo aver infilato le mani in tutte le tasche degli imolesi (nonostante si neghi l’evidenza) , ora le vuole infilare anche nei costumi da bagno e nelle tute? Un altro nodo sul fazzoletto degli imolesi , che ormai così annodato, non serve neanche più per asciugare le lacrime.
Simone Carapia
Capogruppo Fi Imola
Aumento tariffe, la proposta di Maurizio Barelli (CSI CLAI) per la gestione di impianti sportivi coperti del Comune di Imola.
Aumento tariffe, la proposta di Maurizio Barelli (CSI #CLAI) per la gestione di impianti sportivi coperti del Comune di #Imola.
Posted by TUTTO IMOLA on Saturday, March 19, 2016
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese