Nel pubblico sei classi dell’Istituto Scappi e una della media Pizzigotti.
Il saluto del sindaco Fausto Tinti
Interessante, sentito e molto partecipato l’incontro organizzato al Cassero Teatro Comunale dall’Istituto di Istruzione Bartolomeo Scappi, in occasione del Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale istituita per legge nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale.
«La storia non deve far paura – ha affermato il sindaco Fausto Tinti nell’intervento che ha aperto l’iniziativa -, anzi diventa feconda proprio nel momento in cui è una fedele e attenta ricostruzione dei fatti. Attraverso il ricordo e la memoria, con la guida dei vostri insegnanti, voi ragazzi potete fare un passo importante dentro la collettività se saprete interiorizzare questi fatti storici, una tragedia che ha colpito centinaia di migliaia di italiani, esiliati da un paese ostile in cui prevaleva il desiderio di vendetta, una tragedia che mi fa pensare a quella che vivono oggi altre centinaia di uomini, donne e bambini in fuga da un paese in guerra. Vi ringrazio per il lavoro che fate e ringrazio anche tutti i partecipanti all’incontro di questa mattina».
Sul palco del Cassero sono intervenuti poi la preside Paola Mambelli per un saluto, l’Assessore alla Cultura Fabrizio Dondi che ha presentato l’iniziativa e tenuto le conclusioni, i docenti Alessandro Ferioli e Immacolata Iuppariello che hanno affrontato il nodo storiografico delle foibe e il problema della memoria e della figura della vittima nella storia recente, e gli studenti del Gruppo di lettura interpretativa. Insieme a sei classi dell’Istituto Scappi e una della Scuola media statale F.lli Pizzigotti, erano presenti in sala: i consiglieri regionali Roberto Poli e Francesca Marchetti, il presidente del Consiglio Comunale Stefano Trazzi, il vicesindaco Cristina Baldazzi, i rappresentanti di Terra Storia Memoria, Anpi, Gruppo Alpini e Associazione Carabinieri.
Oltre alla partecipazione a questo incontro, il Comune di Castel San Pietro Terme ha commemorato il Giorno del Ricordo esponendo a mezz’asta le bandiere nazionale ed europea. In questi giorni, la Biblioteca comunale ha allestito all’ingresso un tavolo con proposte di lettura sul tema. Domenica 14 il Presidente del Consiglio Comunale Stefano Trazzi parteciperà, in rappresentanza del Comune, alla cerimonia ufficiale dedicata al Giorno del Ricordo in programma a Bologna, al Giardino Martiri dell’Istria Venezia Giulia e Dalmazia. Infine, nella prossima seduta in programma nel mese di febbraio, il Consiglio Comunale dedicherà un minuto di raccoglimento.