ASSEMBLEA CONVOCATA IN ROCCA SABATO 19 DICEMBRE ORE 15,15
Dozza è un gioiello e negli ultimi tempi si sono avute continue dimostrazioni del valore, dell’appeal turistico e delle opportunità che può offrire. La Rocca, il Museo, il Borgo, il Muro Dipinto…. Si tratta di un patrimonio storico culturale che appartiene ai cittadini di Dozza e Toscanella e che deve essere conservato e valorizzato. Ma come? Uno degli attori principali – sul versante istituzionale – è la Fondazione Dozza Città d’Arte a cui il Comune di Dozza ha affidato tali obiettivi.
Un compito non semplicissimo, quello che ci è stato affidato nel 2014, dopo anni di crisi economica generale, minori risorse, bilanci in perdita, calo di visitatori, un clima generale tendenzialmente assopito, poco propenso ai cambiamenti.
È stato fatto un lavoro enorme, sono stati instaurate buone relazioni e collaborazioni, realizzato programmi e cambiamenti ambiziosi, grazie anche a persone qualificate, creative, volonterose, appassionate d’arte e di storia.
Tra le novità più evidenti, un nuovo modello di governance per rendere la Fondazione ancora più efficace, trasparente, aperta a proposte e idee: al via, dunque, la prima Assemblea dei sostenitori della Fondazione: organo contemplato nello statuto già dal 2004 e che finalmente diventa realtà con 46 adesioni formalizzate nel corso del 2015.
I sostenitori ‘Amici di Dozza’ che intendono contribuire agli scopi della Fondazione sono parecchio variegati: 31 tessere sono state rilasciate a imprese produttive (principalmente operanti nel settori della ristorazione e vitivinicolo) e 15 le persone fisiche, tra cui anche la soprano neozelandese Evelyne Bourton che in Rocca ha tenuto concerti e che attualmente si trova in tour.
Sarà Fabrizio Grisoni il consigliere della Fondazione delegato a coordinare la prima seduta dell’assemblea, sabato 19 dicembre, nella Rocca di Dozza, dalle ore 15,15 alle ore 17, per illustrare le iniziative svolte, le proposte per il 2016 e lanciare la campagna adesioni per il 2016.
Alle ore 17 seguiranno il concerto “Note di Auguri”, offerto dall’Associazione Musicale Dozzese che si conferma quale preziosa risorsa culturale del territorio ed il tradizionale scambio di auguri con il sindaco Luca Albertazzi e la Giunta comunale.
L’Assemblea è riservata ai membri sostenitori in regola con il versamento della quota annuale. Il concerto e gli auguri, a partire dalle ore 17, saranno naturalmente aperti a tutta la cittadinanza.
Simonetta Mingazzini, presidente Fondazione Dozza Città d’Arte