Nella foto da sinistra: Roberta Simeoni, Debora Silvestrini, Elena Dalmonte, Marcello Lanari, Deanna Zaccherini, Marco Gasparri, Dino Saia, Filomena Rini, Lucia Leggieri, Mario Peppi
“È sempre un piacere aiutare, per quanto possibile, le piccole e i piccoli imolesi”
Lunedì 14 dicembre la nostra Unità Operativa di Pediatria e Nido ha ricevuto la gradita donazione di un apparecchio per ossigenoterapia ad alti flussi di ultima generazione, consegnato alla presenza del personale da alcuni rappresentanti della sfida del cuore, la rinomata gara di kart a scopo benefico che si tiene all’autodromo di Imola ad inizio Giugno. Insieme a loro anche personalità di Auser e di Unindustria, i quali hanno contribuito, tra gli altri, alla Manifestazione, giunta all’undicesima edizione e di cui i proventi hanno permesso l’acquisto dell’apparecchiatura.
“L’apparecchiatura che riceviamo in dono aiuta a sostenere il respiro e a migliorare l’ossigenazione, riducendo i tempi di ricovero, degli oltre 50 piccoli pazienti con bronchiolite che curiamo ogni anno”, ci spiega Marcello Lanari, Direttore della Pediatria. “La bronchiolite, malattia virale delle vie aeree piuttosto frequente nel primo anno di vita, è una patologia che in assenza di attrezzature adeguate può essere estremamente problematica, richiedendo addirittura il ricovero in rianimazione. Grazie a questa donazione di grande valore ora in Pediatria disponiamo di due di queste attrezzature, potendo così gestire efficacemente anche un’eventuale situazione di accessi contemporanei. Ovviamente”, conclude Lanari, “alla Sfida del Cuore vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per averci aiutato a rispondere ad una importante necessità. È inoltre sempre una profonda soddisfazione toccare con mano la generosità dei cittadini di Imola e l’attenzione verso i nostri servizi”.
“Quando abbiamo saputo che all’Ospedale serviva questa attrezzatura non abbiamo perso tempo” ricorda la Presidente di Auser Imola Lucia Leggieri, mentre Deanna Zaccherini, organizzatrice della Sfida del Cuore, aggiunge “è praticamente impossibile nominare tutti gli sponsor e persone che ci aiutano, ai quali va la nostra più profonda gratitudine, ma quest’anno, oltre all’Auser che è partner storico, un ringraziamento particolare va ad Unindustria nella persona di Marco Gasparri, il quale, molto sensibile alla tematica, ha concesso una sponsorizzazione speciale”. “Da parte nostra”, chiosa infine Marco Gasparri, Presidente di Unindustria, “ci tengo a sottolineare l’importanza della rete. Il fatto di coordinarsi tra enti permette di massimizzare l’efficacia delle donazioni, rispondendo senza dispersioni alle reali esigenze sanitarie”.
La Direzione Ausl e tutto il personale della Pediatria ringraziano a nome dell’azienda e di tutta la cittadinanza per questo apprezzato gesto di sensibilità e generosità.