La nuova società di promozione turistica dal 1 gennaio prossimo sarà il fiore all’occhiello della Regione? Auguri…..
Se il fiore all’occhiello per la Regione Emilia Romagna, per quanto attiene il Turismo, è questa fusione che si concretizzerà dal 1 gennaio allora c’è da stare molto allegri.
La Stai è stata un’esperienza fallimentare e adesso si vuole ripetere in grande, attraverso la fusione  con la Società di area di  Terre di Faenza? In questi anni il consorzio pubblico privato STAI  che doveva promuovere il territorio imolese non ha centrato le aspettative e i  soci  privati che all’inizio ci credevano non hanno piu’ pagato la loro quota annuale e nell’ultima assemblea sono stati cacciati fuori. Basta andare un po’ in giro sul santerno per ristoranti e imprese a chiedere…..
E il Presidente del Con.Ami Manara , artefice dell’operazione con l’acquisizione della maggioranza delle quote delle due società di promozione turistica, vuole responsabilizzare  il mondo privato  e come obiettivo  finale,  con questa nuova società, è quello di far  coprire dai privati  il 60 % delle quote ? Che film alla radio ha visto?
A Imola li conoscono già al massimo  forse riusciranno a “infarloccare” per un po’ qualcuno di Faenza, ma le voci corrono e la distanza tra le due città è breve e gli imprenditori romagnoli non sono scemi….
Chi s’impegnerà con proprie risorse dal territorio Faentino vedendo che quando si muove il Con.Ami lo fa sempre in funzione pro Imola che detiene il  67% del Consorzio? D’altronde il Presidente Stefano  Manara non è stato nominato dal Sindaco di Imola Daniele Manca ?
Nonostante questo a Imola non ci sono riusciti e il fallimento di STAI è sottogli occhi  di tutti tanto che anche le Amministrazioni comunali del circondario imolese hanno dovuto cedere le proprie quote a Con.Ami ( una sorta di via di fuga dall’insuccesso o meglio dire  dal disastro della promozione turistica locale)  figuriamoci con altri territori limitrofi cosa potrà succedere.
Per quanto riguarda invece  il Consiglio d’Amministrazione snello e con manager di livello … voglio ricordare che anche “Formula Imola” società che gestisce l’Autodromo e dove anche lì il Con.Ami detiene la maggioranza delle quote,  ha un CDA che sulla carta dovrebbe “spaccare il mondo” (Gresini, Chiarini, Selvatico Estense, Machirelli) e poi vediamo i risultati che sono abbondantemente sotto le aspettative…e allora diremo che  si cambia per non cambiare nulla…….la solita parrucca della promozione turistica con continuo sperpero di  danari  pubblici.
Simone Carapia
Capogruppo FI Imola
Faenza e Imola si promuovono insieme?
        
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese