A fine ottobre i nuovi corsi sul “Trattamento laparoscopico dei laparoceli”
al S. Maria della Scaletta
Il 29 e 30 ottobre prossimi si terrà ad Imola un corso di formazione per chirurghi interessati ad acquisire la metodica di riparazione laparoscopica dei laparoceli. Alle due 2 giornate formative parteciperanno chirurghi provenienti da tutta Italia, a cui verrà illustrata una parte teorica  e che avranno poi la possibilità di assistere agli interventi in sala operatoria.
Da anni ormai la Chirurgia di Imola è all’avanguardia per la correzione chirurgica del laparocele, un’ernia della parete addominale provocata dal cedimento dei punti di sutura a seguito di un intervento chirurgico. Una situazione relativamente frequente, che a seconda del tipo di intervento, capita a 5-20 persone su 100. Si stima che ogni anno vengono eseguiti circa 300.000 interventi per laparocele in Europa e 400.000 negli USA. Il laparocele, peraltro, è causa di dolore, può essere estremamente invalidante e portare a complicanze chirurgiche urgenti anche gravi, come l’occlusione intestinale
“La tecnica laparoscopica permette di riparare il difetto della parete addominale effettuando solo 3 piccoli fori nell’addome da cui si introduce una protesi che ripara l’ernia – ricorda il Dr. Paolo Antonino Riccio, chirurgo ed esperto nel trattamento laparoscopico del laparocele – Con questa tecnica si ottengono risultati sicuramente efficaci, il dolore per il paziente è minimo, il ricovero in ospedale breve e il recupero delle normali attività quotidiane molto veloce”. 
        
More Stories
Il Piccolo di Imola, in scena a Palazzo Tozzoni sotto la direzione artistica di Lucia Ricalzone.
IMOLA, DUE PESI E DUE MISURE PER LA PULIZIA?
“Ecologista” a Roma, assente sul Santerno: Bonelli e il massacro verde imolese